Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo

Torna l'appuntamento con TarantaMed

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Agosto 2016
Condividi
Cardile

Torna l’appuntamento con TarantaMed

Tre giorni di spettacoli e tante novità inserite nel fitto programma della terza edizione di TarantaMed di scena a Cardile di Gioi Cilento dal 12 al 14 agosto. Il centro cilentano si animerà con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo (Europa, Africa, Asia), attraverso un Festival di Musica Popolare volto a favorire gemellaggi istituzionali capaci di creare anche scambi tra culture, tradizioni, artigianato e gastronomia tra i paesi coinvolti.

Cardile è già pronto per la partenza della kermesse. Il borgo è stato addobbato con le 22 bandiere dei paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo con un aspetto pittoresco ed accogliente, mostrando i simboli e i colori delle bandiere dei paesi musulmani come pure quelli cristiani nello spirito della manifestazione che intende unire popoli di religioni, costumi e tradizioni diverse

Nel corso delle tre serate sarà possibile ascoltare musica e ballare grazie a gruppi musicali che con le loro melodie immergeranno il pubblico nella tradizione etnico-musicale delle loro terre di appartenenza: Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Medio Oriente. Il 12 agosto, giorno di apertura della manifestazione, alla pre senza del sindaco di Gioi e dei sindaci dei paesi del Sud Italia gemellati con Cardile in merito alle vicende storiche sui moti risorgimentali (Montepaone, Orsara di Puglia, Avigliano e San Filippo del Mela), si svolgerà la cerimonia di scoprimento della macina -presente nel bosco di Campora che fu “testimone” dell’assassinio di Alessandro Riccio. Seguirà l’inaugurazione della manifesta- zione con la rappresentazione della “Tarantata” (morso della taranta) e della danza della Carmagnola sotto l’albero della libertà.

Nel corso delle tre serate si esibiranno “I Tammuriarè”, “Antonio ‘O Lione e la Paranza”, “I Kiepò”, “I Rotumbè”, “I Trillanti” e “I Tamburellisti di Torrepa- duli”.

I tamburellisti di Torrepaduli sono portatori non solo di aspetti musicali legati alla taranta ma anche culturali e filosofici legati al ritmo del tamburello dove la dualità del suono sullo strumento richiama il pensiero armonico di Parmenide di Elea circa la dicotomìa essere/non essere, bene/male, giorno/notte, come pure morte/vita.

Sarà possibile partecipare a laboratori di danza del ventre (13 agosto, ore 17.00) e di pizzica e tamburello (14 agosto, ore 17.00). Per approfondire la conoscenza della pizzica sarà allestita una mostra a cura di Graziella Spiotta.

Non mancherà il momento gastronomico con gli ottimi piatti della tradizione enogastronomica cilentana. Passeggiando per i suggestivi vicoli del centro storico di Cardile, infatti, sarà possibile degustare numerosi piatti tipici locali, mentre le note della musica mediterranea allieteranno il soggiorno dei visitatori in questo incantevole borgo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image