Attualità

Roccadaspide penalizzata dal piano ospedaliero: Valiante interroga il Ministro Lorenzin

Il deputato del Pd Simone Valiante ha chiesto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenire per garantire "adeguati livelli di assistenza sanitari"

Redazione Infocilento

23 Giugno 2016

Roccadaspide

Il deputato del Pd Simone Valiante ha chiesto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenire per garantire “adeguati livelli di assistenza sanitari”

InfoCilento - Canale 79

Il nuovo piano ospedaliero varato dalla Regione Campania “risulta fortemente penalizzante, contraddittorio e foriero di disparità tra i comuni della regione”. E’ quanto sostiene il deputato del Pd Simone Valiante, intervenuto a difesa del nosocomio di Roccadaspide, tra i più penalizzati dalla riorganizzazione sanitaria. Il caso è stato oggetto di una interrogazione presentata al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Questo il testo dell’interrogazione:
Al Ministro della salute — Per sapere – premesso che:
la regione Campania – con deliberazione di giunta regionale n. 600 del 1 o dicembre 2014 ha individuato i comuni lontani dai servizi essenziali (scuola, sanità, mobilità), aggregandoli in 4 aree cosiddette interne della regione, tra cui quella denominata Cilento interno, che ricomprende 29 comuni, tra cui il comune di Roccadaspide;
con decreto del commissario ad acta n. 33/16 del 17 maggio 2016, ai sensi del decreto ministeriale n. 70 del 2 aprile 2016 è stato approvato il nuovo piano ospedaliero della regione Campania;
il nuovo piano regionale di programmazione della rete ospedaliera di cui sopra risulta fortemente penalizzante, contraddittorio e foriero di disparità tra i comuni della regione;
il nuovo piano ospedaliero nega al presidio ospedaliero di Roccadaspide la classificazione di ospedale di base sede di pronto soccorso, pur rispettando lo stesso tutti gli standard previsti dalla legge e godendo dei requisiti necessari per la relativa classificazione e riduce i posti letto dall’attuale numero di 70 a soli 20 comprensivi del pronto soccorso;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide dispone attualmente di 70 posti letto, e dei seguenti reparti: pronto soccorso, anestesia e rianimazione, medicina generale, lungodegenza, chirurgia generale e d’urgenza, ortopedia e traumatologia, cardiologia-Utic, oltre ai servizi di endoscopia chirurgica (colonscopia – rettoscopia e gastroscopia), patologia clinica, radiodiagnostica, tac, unità raccolta sangue, farmacia e postazione 118;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide insiste nella realtà territoriale comprendente (la Valle del Calore, degli Alburni, del Cilento e dell’Alento) in un territorio interamente montano con caratteristiche geomorfologiche difficilissime ed estremamente disagiate, una rete viaria del tutto fatiscente ed una popolazione prevalentemente anziana;
l’ospedale garantisce assistenza ed adeguata risposta sanitaria ad una popolazione di oltre 22 comuni su oltre 770 chilometri quadrati;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide non ha alcuna incidenza sulla formazione del disavanzo, in quanto serve un territorio completamente privo di strutture sanitarie pubbliche e private;
la rete viaria locale risulta assolutamente deficitaria comportando l’impossibilità per i cittadini di rapidi collegamenti con altri presidi ospedalieri (il più vicino dista circa 52 chilometri);
la Conferenza Stato-regioni del 16 dicembre 2010 ha disposto la razionalizzazione e la chiusura dei punti nascita con meno di 1.000 nascite entro il 31 dicembre 2013;
a tutt’oggi esistono presidi ospedalieri che vengono mantenuti come sede di punti nascita sebbene non aventi i requisiti di legge per essere mantenuti, in quanto collocati in zone con caratteristiche geomorfologiche tali da non garantire rapidi accessi ad altri punti nascita;
in un contesto come quello dianzi descritto la necessità di inserire il presidio ospedaliero di Roccadaspide nella tipologia dei presidi ospedalieri di base sede di pronto soccorso è indispensabile anche in virtù della delega prevista dal decreto ministeriale n. 70 del 2016 in relazione alle zone montane e alle isole –:
se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopraesposti e se, per quanto di competenza e anche per il tramite del commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari, non ritenga opportuno assumere iniziative urgenti al fine di garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria, tutelando così il diritto alla salute come sancito dall’articolo 32 della Costituzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home