Attualità

Legambiente invita a rispettare l’ordinanza comunale per la salvaguardia delle dune

Comunicato Stampa

30 Maggio 2016

Richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge

A conclusione del weekend di volontariato dedicato alla pulizia delle spiagge e dei fondali dei mari italiani, considerata l’elevata quantità di rifiuti spiaggiati e raccolti (la plastica rappresenta la tipologia più presente) ancora una volta sono emerse tutte le criticità che affliggono le nostre coste e il nostro mare.

“Servono non solo politiche di sistema per ridurre la presenza dei rifiuti, ma occorre che i comuni attuino politiche a difesa del mare con scelte di indirizzo che contrastino il cattivo utilizzo della risorsa mare, uno dei beni comuni per eccellenza”, dichiara Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania.

Secondo Legambiente un esempio concreto che va in tale direzione è rappresentato dall’ordinanza n. 4 del 2016 emanata dal Comune di Capaccio che risulta innovativa per quanto riguarda la salvaguardia delle bellezze paesaggistiche costiere di Paestum: richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge, protetta dalle leggi europee per la riconosciuta azione di protezione delle coste dall’erosione.

In particolare all’art. 3 lett. H si fa divieto di calpestare le aree dunali anche se non recintate, nonché estirpare e/o raccogliere i fiori dalle dune, per tutto l’anno; alla lett. I  si fa divieto alterare lo stato dei luoghi, dei corsi d’acqua e alla lett.j di transitare e/o sostare con qualsiasi veicolo; all’art. 4 lett. D si ordina di consentire il libero e gratuito transito attraverso l’area in concessione per il raggiungimento del mare o della spiaggia libera; alla lett. E di assicurare l’accesso e il libero transito  ai portatori di handicap munendosi anche di apposita sedia per disabili, allestendo dei punti ombra per loro; alla lett. M si ordina ai concessionari di pulire anche le spiagge libere adiacenti per 25 mt. di fronte mare anche con l’uso di mezzi gommati, ma senza asportare sabbia, danneggiare la vegetazione spontanea e rispettando  anzi da questa la distanza minima di almeno tre metri. Non va alterato il profilo naturale della spiaggia e gli interventi non devono in alcun modo comportare modifiche alla morfologia dei cordoni dunali ed alterare la vegetazione ivi presente. Vengono altresì dettate norme per gli interventi di pulizia che riguardano la Posidonia spiaggiata, preferendo per tutte le attività di pulizia i rastrelli manuali e i setacci. È sempre vietato l’uso di mezzi cingolati.

“Fuori luogo, conclude il Presidente di Legambiente Paestum, appaiono le rimostranze da parte di chi opera e vive proprio grazie alla risorsa mare. Gli operatori balneari, nel rispetto delle norme, possono e devono essere i presidi avanzati per valorizzare e rendere sempre più fruibile un bene comune quale è il mare.

L’auspicio è che il Comune riesca a far rispettare l’ordinanza emessa e che i cittadini e gli operatori balneari cooperino nella diffusione di norme di comportamento che renderanno il litorale più vivibile nel rispetto del delicato rapporto tra uomo e natura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home