Attualità

Cilento: studenti in fattoria per riscoprire le antiche tradizioni contadine

Gli studenti della scuola dell'infanzia e primaria trascorreranno una giornata a contatto con gli animali e adotteranno un ulivo.

Redazione Infocilento

29 Maggio 2016

Gli studenti della scuola dell’infanzia e primaria trascorreranno una giornata a contatto con gli animali e adotteranno un ulivo.

Oggi, domenica 29 maggio, si rinnova il suo appuntamento annuale il progetto Fattoria Didattica ed Adotta un albero di Ulivo promosso dal Poggio del Cardinale Spa a San Nicola di Centola in collaborazione con la scuola dell’infanzia di Casaletto Spartano. Un percorso didattico per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie per fargli riscoprire un mondo spesso dimenticato o sconosciuto: il mondo delle antiche tradizioni contadine legate alla natura. Nel corso della mattinata, gli alunni delle scuola dell’infanzia visiteranno la fattoria didattica allestita dal Poggio del Cardinale e i tanti laboratori creati dalle proprietarie le Dott. Maria e Veronica Di Vece.

La giornata didattica out-door prevede un percorso immersi nella natura a contatto con gli animali, molto coinvolgente, con un tesoro finale. Ma vediamo nello specifico cosa i bambini possono trovare alla fattoria didattica accompagnati dai loro insegnanti, dai genitori o da soli durante i campi organizzati. I bambini saranno tutto il giorno a contatto con animali: pulcini, galline, conigli, capre, pecore, cavalli, maiali e tutti i piccoli cuccioli presenti in fattoria.

Ci sarà anche l’adozione di un albero di ulivo, l’albero amico intitolato alla scuola dell’infanzia di Casaletto Spartano. Inoltre affronteranno sfide, canteranno delle canzoni che spiegano la natura, impareranno tradizioni ed usi del territorio, verranno a conoscenza delle erbe officinali e aromatiche ed il loro utilizzo, visiteranno il borgo antico, assaggeranno l’acqua della sorgente e come merenda mangeranno come da tradizione il pane e l’olio extravergine di oliva. Saranno allestiti il laboratorio di pasta fresca, il laboratorio sulla lavorazione del pane, la mungitura ed il laboratorio sulla trasformazione del latte in formaggio.

L’obbiettivo è quello di trasferire agli alunni i valori che ruotano attorno all’ambiente, alla natura, al mondo dell’agricoltura, mettendo in primo piano l’alimentazione, la tutela dell’ ambientale, la sensibilizzazione verso gli animali e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Al termine dell’ appuntamento, gli alunni riceveranno una pergamena con l’attestato di partecipazione di piccolo esploratore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Torna alla home