Eventi

Cilento in festa per Maria Santissima di Pietrasanta

Lunedì il clou dei festeggiamenti religiosi in onore di Maria Santissima di Pietrasanta. In serata il concerto dei Collage.

Francesco Lombardi

27 Maggio 2016

Lunedì il clou dei festeggiamenti religiosi in onore di Maria Santissima di Pietrasanta. In serata il concerto dei Collage.

SAN GIOVANNI A PIRO. Da uno sperone di roccia, immerso nel verde ad oltre seicento metri sul livello del mare, domina il Golfo di Policastro. E’ il Santuario della Madonna di Pietrsanta, un luogo di culto e tradizione, protagonista nell’ultima settimana di maggio dei festeggiamenti in onore della Vergine.

Il Santuario di Pietrasata ha origini molto antiche. Furono molto probabilmente i monaci Basiliani del vicino Cenobio di San Giovanni Battista a scolpire, verso il 1200, sulla monolitica punta del monte Piccotta la statua della Madonna formando un solo corpo con la nicchia incavata nella pietra. La cappella rupestre con una piccola abside semicilindrica dedicata alla Vergine capace di contenere, in origine, appena poche decine di persone fu solo in seguito ingrandita dai devoti, che, riconoscenti dei benefici ricevuti, affidarono a Lei la protezione del paese. Della costruzione originaria rimane solo una parte dell’abside. L’edificio è costruito ad una sola navata e caratteristico ne risulta lo sviluppo non essendo allineata al presbiterio, in quanto questo fu realizzato sul fermo della roccia su un piano irregolare. L’interno della chiesa, tutto in pietra e muratura, è decorato a linee semplici con stucchi e festoni di angeli di colore bianco crema; le poche finestre creano un’atmosfera particolare, degna di un luogo di raccoglimento e preghiera.

Alla Madonna di Pietrsanta sono legate antiche leggend: una di queste narra che il 3 gennaio 1806 un miracolo della Vergine garantì la difesa del luogo sacro dall’assedio francese. Si narra, inoltre, delle funzioni miracolose di una sorgente sita lungo “La strada della Manna” un percorso tortuoso che conduce al Santuario.

I festeggiamenti in programma alla fine di maggio entreranno nel clou la prossima settimana.

Domenica, alle ore 18.30, Mons. Marcello Bartolucci celebrerà la santa Messa. A seguire fiaccolata Mariana dal Santuario alla Chiesa Madre. Alla mezzanotte la celebrazione eucaristica in lingua latina e la veglia di preghiera che durerà fino al mattino.

Il giorno seguente, alle 9.30 prenderà il via la Processione con la statua della Madonna che andrà dalla Chiesa Madre al Santuario. Alle 10.30 la messa presieduta dal Vescovo Antonio De Luca e a seguire il corteo con l’immagine di Maria verso la chiesa madre. Nel pomeriggio, alle 18, nuova processione per le vie del paese.

In serata i festeggiamenti civili con il concerto dei Collage in piazza Giovanni Paolo II.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home