• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: le informazioni turistiche si leggono con lo smartphone

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 20 Maggio 2016
Condividi

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

Punti il cellulare o il tablet, lo ‘spari’ sul codice ed eccoti una pratica guida da leggere sul tuo dispositivo.  Entro l’estate chiese, palazzi e monumenti saranno taggati con il QR-code e tutte le informazioni si possono consultare direttamente su smartphone, i-pad e tablet. Per quelli meno all’avanguardia proviamo a spiegare di cosa si parla. E’ un progetto di promozione turistica volto a valorizzare i beni storici e artistici della città di Agropoli attaverso l’uso delle nuove tecnologie. Accanto ai cartelli turistici si troverà un riquadro composto da moduli neri, simile al codice a barre, il QR-code appunto che altro non è che un sistema che, dopo aver scaricato l’applicazione, usa la fotocamera del telefonino, o i-pad o tablet, per leggere il codice e aprire un sito internet all’interno del quale si può trovare la storia del monumento, piazza o chiesa in questione. Nella delibera di giunta dell’ente guidato dal sindaco Franco Alfieri viene accolta la proposta del presidente del Rotary Club Paestum Centenario Ignazio Milillo, di una partnership per ”la divulgazione delle informazioni di posti di interesse culturale del Comune di Agropoli segnalati con la cartellonistica marrone, includendovi in maniera permanente i codici QR ed il loro logo, dove poi saranno caricati contenuti sia in forma verbale che visiva, tutti da leggere tramite applicazione scaricabile gratuitamente sui cellulari e fruibile da qualsiasi cittadino italiano e straniero al fine  di fornire informazioni storico – artistiche – culturali ai turisti, ai ricercatori, ai curiosi presenti sul territorio comunale attraverso un’integrazione tra tecnologia, internet ed information tecnology che prevede l’utilizzo del Codice QR”. Il QR Code può rivelarsi dunque un buon esempio su come turismo e innovazione possano stringere un rapporto sempre più rilevante al fine di migliorare l’esperienza di coloro che vengono a visitare uno dei luoghi più belli del Cilento, per la qualità del suo mare e per la promozione culturale relativa alla sua storia che fa di Agropoli un perno culturale fondamentale di quest’area a sud di Salerno.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieattualitàfranco alfieriQR CODEturismoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.