• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento la premiazione del concorso internazionale ”Pensare per paradossi”

L'appuntamento è in programma domani alle ore 10,presso il cortile storico di Palazzo Alario ad Ascea

A cura di Vince Esposito
Pubblicato il 21 Aprile 2016
Condividi

L’appuntamento è in programma domani alle ore 10,presso il cortile storico di Palazzo Alario ad Ascea

Venerdì 22 aprile, alle ore 10:00, presso il cortile storico di Palazzo Alario, si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2015 del concorso “Pensare per Paradossi”, gara internazionale di rappresentazione del paradosso promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine.

La gara, indirizzata agli studenti dei licei italiani e stranieri, prevede la rappresentazione di un paradosso – o di qualcosa di significativamente paradossale – attraverso le più disparate modalità espressive: dalla parola scritta all’elaborazione grafica, dalla scultura al video, dal fumetto alla fotografia, dalla matematica al cartone animato, dal testo narrativo a quello teatrale, dalla poesia nelle lingue classiche a quella nelle lingue moderne, dalla presentazione multimediale ai dialoghi illustrati.

Sul podio dell’edizione 2015 del concorso il liceo artistico “Bernardino di Betto” di Perugia (I° classificato con l’opera “Non si può leggere due volte lo stesso libro…”), il liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina (II° classificato con il cortometraggio “Una saggia verità”) e il liceo artistico “Felice Casorati” di Novara (III° classificato con “Uomo oggetto”).

Alla cerimonia di premiazione parteciperanno – oltre agli studenti autori delle opere vincitrici, accompagnati dai docenti referenti – Mario Trombino, direttore della rivista Diogene Magazine, Livio Rossetti, responsabile scientifico di Eleatica (sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla stessa Fondazione Alario), e due classi in rappresentanza dell’IPSEOA “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e dell’IIS “Parmenide” di Vallo della Lucania”, a conferma della diffusione del concorso sul territorio di riferimento.

Nel corso della manifestazione saranno altresì presentate le importanti novità dell’edizione 2016 del contest, il cui bando di partecipazione è attualmente aperto: l’allargamento del partenariato di progetto, che include – oltre alla Fondazione Alario e a Diogene Magazine – l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione Amica Sofia di Perugia; la nuova riformulazione dei premi, che assegna un cospicuo premio in denaro (€ 1.000,00) al primo classificato, libri di taglio filosofico al secondo e al terzo classificato e un premio speciale (€ 200,00) al partecipante più giovane selezionato, “under 16 anni” alla data di scadenza del bando.

La cerimonia si concluderà con la visita al “Museo del Paradosso”, un’installazione artistica unica nel suo genere, che vanta l’eccezionalità di essere un museo studentesco nato là dove visse l’inventore della paradossalità: Zenone di Elea, discepolo di Parmenide.

L’allestimento – che raccoglie un primo nucleo di opere partecipanti alle scorse edizioni del concorso – si articola sui tre piani di Palazzo Alario, interessando anche gli spazi esterni e la corte interna e contribuendo a determinare quel senso di integrazione ed espansione degli spazi, dinamismo e circolarità che incentiva la frequentazione degli ambienti, in particolare della biblioteca, dove termina il percorso artistico e i cui testi filosofici si pongono da ausilio all’avveduto visitatore del Museo, invogliato ad approfondire la conoscenza del patrimonio storico-culturale della terra di Parmenide.

Per maggiori informazioni: www.fondazionealario.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serre celebra il 4 novembre, accolte le spoglie di due soldati rimpatriati dopo 83 anni

È una storia di lacrime, un storia che risale ad ottantatré anni…

Raffaele Pesce

Agropoli, immigrati a Moio. Pesce: preoccupazioni fondate ma nessun allarmismo

L'accusa del consigliere comunale: Comune assente al primo sopralluogo della commissione prefettizia

Dal cuore del Cilento all’EICMA di Milano: E-Power Italia presenta “MOOSTER”, lo scooter elettrico che rivoluziona la mobilità urbana

L’azienda cilentana presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo capolavoro: “MOOSTER”, uno…

Sponsored by
E-Power
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.