Attualità

Cilento: al via il progetto “adotta una capra”

Arturo Calabrese

15 Aprile 2016

L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Giovani Speranze

NOVI VELIA. Parte nel Cilento un’iniziativa molto particolare legata all’allevamento. Sarà infatti possibile adottare a distanza una capra. L’idea è stata partorita dall’associazione culturale di Novi Velia “Giovani Speranze”, formata da un gruppo di giovani volenterosi. Il progetto ha lo scopo di impegnare sul territorio ragazze e ragazzi senza lavoro «e soprattutto contrastare così lo spopolamento del Cilento – dicono dall’associazione – affinché i giovani non debbano scappare dal nostro territorio alla ricerca di un lavoro e di un futuro». L’idea dell’adozione a distanza degli animali è partita da circa due anni quando alcuni ragazzi novesi hanno manifestato la loro volontà di rimanere nel Cilento e fare dell’allevamento, dell’agricoltura e della pastorizia il loro lavoro, il loro punto fermo per l’avvenire. «Da questa volontà alla creazione di un’associazione il passo è stato breve – continuano – abbiamo dunque aperto la possibilità a chiunque volesse, tramite una donazione, di adottare una capra e diventare a tutti gli effetti un socio di Giovani Speranze. La prima adozione è avvenuta nel gennaio dello scorso quando, però, non c’era ancora nessun animale. Chi ha aderito all’iniziativa lo ha fatto credendo in noi e investendo il proprio denaro. Le prime capre – aggiungono – sono arrivate lo scorso marzo e sono già state adottate tutte». Il gregge è composto da ben 21 esemplari, un numero destinato ad aumentare. «Grazie al contributo della parrocchia e di tante persone siamo riusciti a crescere – dichiarano entusiasti i giovani – ci è stato donato di tutto, anche un’automobile». Per adottare una capra basta compilare il modulo che si trova su internet e con un contributo annuo di 200 euro, da versare all’associazione, si ha diritto a decidere il nome per l’animale, alla ricezione di foto che ritraggono lo stesso e a 6 kili di formaggio che si ricava dal latte dell’esemplare. Si potrà scegliere tra 5 tipi di latticini: formaggio fresco, stagionato e quello semi-stagionato, la ricotta e la cacioricotta. Le capre sono regolarmente registrate, certificate e tutelate e vengono allevate in un terreno, nel pieno rispetto per l’ambiente e per la loro salute, sito nel comune di San Mauro La Bruca. «Vogliamo coniugare passato e futuro – concludono i giovani – unendo ciò che facevano i nostri nonni al mondo dei social e di internet sperando di coinvolgere sempre più persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home