Cronaca

Operazione “Ipervigile”: finanza sequestra beni nel salernitano per 8 milioni

Operazione del comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno. Maxi sequestro di beni.

Comunicato Stampa

21 Marzo 2016

Operazione del comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno. Maxi sequestro di beni.

Nell’ambito dell’operazione “IPERVIGILE”, i militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione al “decreto di sequestro preventivo per equivalente” emesso dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore nei confronti di DE SANTIS Fernando, PAOLINO Filomena e VICIDOMINI Filomena, su immobili del valore di oltre 1,3 milioni di euro.
Si tratta, in particolare, di un appartamento, un ufficio e un deposito commerciale, ufficialmente intestati alla società “ENTERPRISE SAT S.r.l.” di Nocera Inferiore, dei quali i DE SANTIS continuavano ad avere la disponibilità e a riscuotere gli affitti.
È stato così raggiunto il totale dei sequestri disposti dall’Autorità giudiziaria, per quasi 8 milioni di euro.
L’azione di servizio che ha portato ai sequestri odierni, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Roberto Lenza, è il frutto dell’azione di ricerca dei beni riconducibili ai DE SANTIS, che è stata condotta ininterrottamente dai militari della Guardia di Finanza.
Sono stati esaminati, tra gli altri, i documenti concernenti la stipula dei contratti di locazione registrati dalla società “ENTERPRISE SAT S.r.l.”, le cui quote sociali avevano già costituito oggetto di sequestro preventivo, ed escussi in atti alcuni soggetti, che erano e/o erano stati locatari degli immobili intestati alla citata impresa, i quali confermavano, in proposito, di aver avuto rapporti diretti con DE SANTIS Fernando, VICIDOMINI Filomena ed altri membri della famiglia, precisando di aver corrisposto a questi ultimi, anche con denaro contante, il canone di locazione degli immobili condotti in fitto.
L’operazione “IPERVIGILE”, eseguita a novembre 2015, aveva portato all’arresto di DE SANTIS Fernando, VICIDOMINI Filomena, PAOLINO Filomena, SCARPATI Maria Assunta e GALLITELLI Pierdonato e alla denuncia di numerosi altri soggetti per le ipotesi contestate a vario titolo di bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita aggravata per oltre 9,8 milioni di euro, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di ritenute certificate, omesso versamento di I.V.A., omesso versamento all’I.N.P.S. di ritenute previdenziali ed assistenziali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate e violenza privata.
In tale contesto, l’Autorità giudiziaria aveva disposto sequestri per oltre 12 milioni di euro.
Nel gennaio 2016, il Tribunale del Riesame di Salerno, prendendo atto dell’entrata in vigore della riforma dei reati tributari dal 1° gennaio 2016 e della “depenalizzazione” per alcune delle condotte commesse dai DE SANTIS, ha rideterminato l’entità delle somme da sequestrare in circa 8 milioni di euro. Entità che è stata interamente raggiunta con i sequestri eseguiti in data odierna e che si aggiungono a denaro, depositi bancari, autoveicoli, immobili e quote societarie di 21 società già apprese nel novembre 2015.
Come si ricorderà, le attività investigative dell’operazione IPERVIGILE sono state avviate a seguito della segnalazione, effettuata dalla Banca d’Italia nell’ottobre 2013, per l’ammanco di oltre 9,8 milioni di euro nel caveau della società IPERVIGILE S.r.l..
Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore (SA), sono state affidate al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, che ha svolto un minuzioso lavoro di ricostruzione delle vicende di oltre 20 società, tutte amministrate formalmente da prestanome e riconducibili alla famiglia DE SANTIS di Nocera Inferiore (SA), operante da decenni nel settore della vigilanza privata, al fine di accertare eventuali ipotesi di reato poste in essere dagli amministratori e/o da altri soggetti nella gestione della richiamata impresa.
È stato così accertato come il meccanismo delittuoso consistesse dapprima nello “spogliare” le società di tutte le componenti produttive (attraverso cessioni di azienda o rami di azienda) e, successivamente, nel lasciarle fallire e/o farle cessare, gravate da considerevoli debiti tributari che, in conseguenza della spoliazione, divenivano inesigibili, con grave danno per l’Erario.
Il metodo scientifico adottato dalla famiglia DE SANTIS era il seguente: le cariche societarie venivano intestate a dipendenti e/o consulenti delle società del Gruppo DE SANTIS, i quali nella maggioranza dei casi erano intimiditi e costretti ad accettare quanto proposto per conservare il posto di lavoro, non versavano alcuna contribuzione previdenziale e assistenziale ne tantomeno i “tributi” delle società fino a portare le stesse al “fallimento”.
Le società venivano fatte fallire distruggendo od occultando le scritture contabili o venivano messe in liquidazione, in modo da rendere impossibile per l’Agenzia delle Entrate riscuotere i crediti: operazione ostacolata anche dal fatto che i soggetti formalmente rappresentanti legali – teste di legno – non risultavano avere disponibilità finanziarie per far fronte al debito contratto dalla società, solo formalmente amministrate.
Gli accertamenti hanno permesso di rilevare 11 casi di fallimento di società del gruppo, nei quali non sono mai state prodotte e consegnate ai curatori fallimentari le prescritte scritture contabili, al fine di non consentire agli organi del fallimento la ricostruzione delle vicende imprenditoriali con specifico riferimento al periodo cronologico antecedente alla declaratoria di fallimento.
Nel frattempo il GRUPPO DE SANTIS creava nuove società, con denominazioni simili a quelle delle società morienti, oppure ne acquisiva altre operanti nello stesso settore della vigilanza privata.
Il meccanismo consentiva anche di incassare i contributi per la riassunzione agevolata di lavoratori in mobilità o licenziati, nella forma degli sgravi contributivi. I De Santis, infatti, licenziavano i propri lavoratori e li riassumevano con un’altra società apparentemente estranea (in modo da avere diritto alle sovvenzioni) e in realtà sempre gestita dai medesimi, con un meccanismo che ha consentito di percepire indebitamente ai danni delle casse pubbliche centinaia di migliaia di euro.
In sintesi, tutte le società facenti parte del GRUPPO DE SANTIS sono state ritenute costituire una struttura apparente, dietro la quale si celava in realtà un’impresa unitaria gestita dai componenti della famiglia DE SANTIS stessa e, primo tra essi, da DE SANTIS Fernando.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home