Prende il via oggi la 35^ edizione di uno dei tornei più importanti del meridione.
Trentacinque anni e sempre le stesse emozioni. A partire da oggiĀ migliaia di giovani e altrettanti tra tecnici, dirigenti e familiari da tutto il mondo nella Settimana Santa di Pasqua sarannoĀ ad Agropoli e nel Cilento per il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile. In una cittĆ dove il sole brilla anche di inverno ed il mare offre la possibilitĆ di specchiarsi regalando una trasparenza che nobilita lāanimo, tra tante lingue, religioni e scuole di pensiero, prevalgono i valori dello sport.
Così poco importa chi vince oppure si aggiudica la coppa come miglior goleador o attaccante. Il gioco più bello è scambiarsi esperienze, rinnovare la passione per lo sport e dare un calcio a tutte quelle tentazioni che allontanano dalla realtà .
Ma tecnica e tattiche esaltano anche le capacitĆ di squadre dal nome spesso impronunciabile i cui sostenitori, per la gioia che esprimono ed i ritmi di balli e musiche con cui accompagnano dagli spalti le giocate della squadra del cuore, attirano lāattenzione più e meglio delle pur avvincenti sfide sul campo. Eā la magia di un torneo che nellāedizione 2016 vedrĆ partecipare ben 8 nazioni con oltre 120 squadre suddivise nelle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Calcio femminile.
Quest’anno il torneo si divide in due fasi: la prima prende il via oggi e si conclude sabato; la seconda ĆØ in programma dal 23 al 25 marzo. GiovedƬ 24 marzo si terrĆ la cerimonia di inaugurazione presso lo stadio “Guariglia”.
Le oltre 200 gare del Torneo si giocheranno su vari campi del Cilento: Roccadaspide, Santa Maria di Castellabate, Ariston Paestum, Casalvelino, Cicerale, Torchiara, Giungano e Agropoli (Stadi Guariglia, Torre, Polito e Jugend), e saranno dirette dagli arbitri delle sezioni A.I.A.