• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Donna nella tradizione cilentana attraverso i versi dei poeti e i canti popolari

8 marzo, festa della donna: InfoCilento la celebra così, ricordando il suo ruolo nella comunità cilentana.

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 8 Marzo 2016
Condividi

8 marzo, festa della donna: InfoCilento la celebra così, ricordando il suo ruolo nella comunità cilentana.

La donna ha vissuto un graduale processo di emancipazione ed ancora oggi ne paga le spese in alcuni settori. In una terra in chiaroscuri come il Cilento, fatto di piccoli centri, famiglie numerose e vita contadina, non aperta all’esterno, fino a pochi decenni fa la condizione della donna cilentana si presentava ancora più circoscritta in rigidi valori e numerose rinunce.

La donna cilentana agli inizi del secolo, appartenente a famiglie più o meno abbienti, viveva la fatica del lavoro, in molti casi le percosse, il mancato diritto all’istruzione e inoltre il fidanzamento quasi sempre “combinato” o addirittura “per corrispondenza” dall’America; perciò tutta un’altra concezione di vita anche nei sentimenti e nei rapporti umani.

La donna contadina, figlia, sposa e madre accondiscendente, man mano è andata incontro ai nuovi tempi e la sua vecchia condizione ormai è lontana.

Regaliamo alcune immagini di vita vissuta della donna cilentana attraverso alcuni versi del Poeta Giuseppe Liuccio dalla raccolta “Chesta è la terra mia”, Galzerano editore, e da alcuni stornelli popolari di tradizione orale ricordati dallo stesso autore. Nella poesia in dialetto “E’ fatto notte”, musicata da Aniello De Vita, la donna lontana dal marito: “E’ fatto notte e nù me vene suonno;/lo lietto e’ friddo ma coce lo core./ Maritimo me scrive: Io stao a luongo/ma penzo sempe atte, mio caro amore./ pur’io te penzo e che te penzo a ffare,/ si lo cuscino, poi m’aggia abbrazzare/ Quanno si zoria rice ch’è peccato/ Quanno si zita nù ngè lo marito”…

I canti popolari nel Cilento antico erano di “amore” o di “sdegno” (dispetto) in cui si può leggere un disegno di donna corteggiata solo da lontano, venerata, riservata nel suo mondo, nel primo tipo, e di donna oggetto di possesso che suscita gelosia e che con un suo gesto di “disonore” si fa subito degna di offesa.
Amore: E rosa siti e Rosa ve chiamati/ e lo culore re la rosa aviti/ Quann a sta fenestrella v’affacciati/ lo sole miezzo l’aria ntratteniti/ ma quale pena a lo core me rati/ quanno veriti a me ve ne trasiti.
Sdegno o dispetto: Io a la casa toa ange so stato/ ng’aggio mangiato vippito e durmuto./ M’aggio mangiato la meglio nzalata/ lo curiniello della tua lattuga/ Ng’aggio lassato n’uosso spolecato/rallo a sto pappaallo che è benuto/ aggio lassato la porta abbannata/ trase chi vole trase ca io so assuto.

Ma i versi che seguono tratti dalla poesia “E sienti che te rico”, anche questa poesia musicata da Aniello De Vita, cantano ormai i tempi andati e il riscatto della Donna Cilentana che proprio come la terra che l’ha generata sa essere dolce e amara, col sorriso luminoso e gli occhi scuri, ostinata e tenace.
E sì benuto co chitarra e canti/ sotto la mia funestra a mezzanotte./ Lo saccio ca presumi, ca te vanti/ ca sì turnato pe mme venì a sfotte./ Te sbagli bello mio se nne so gghiuti / li tiempi re na vota. Sò fernuti/ E sienti che te rico ohi nzallanuto/ Te nne puo’ ghi ra addònne si benuto/mo pure a lo Ciliento le figliole/ ponno mannà a fa fotte la famiglia/ Se so mbarate re campa’ ra sole/ nu mborta ca nisciuno se le piglia/….

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziedonna
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.