• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, blitz della finanza: scoperti 27 lavoratori in nero

Le attività ispettive hanno portato ad una maxi sanzione per i titolari.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Marzo 2016
Condividi
Fiamme Gialle

Le attività ispettive hanno portato ad una maxi sanzione per i titolari.

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Vallo della Lucania, nel corso dei controlli per la repressione del fenomeno del sommerso da lavoro, hanno scoperto 27 lavoratori “in nero” che prestavano la loro opera all’interno di un supermercato.
Per il titolare della società sottoposta ad ispezione è scattata quindi la “maxisanzione” che va da 1.950 a 15.600 euro per ciascun lavoratore occupato “in nero”, oltre a 190 euro per ogni giornata svolta irregolarmente e da 1.300 a 10.400 euro per ogni lavoratore “in nero” in seguito regolarizzato, con l’aggiunta di euro 39,00 per ogni giorno di occupazione.
Per le condotte accertate dal 24.09.2015, con l’avvento della nuova normativa in materia di lavoro, l’entità della pena va da un minimo di 1.500 ad un massimo di 9.000 euro per ogni lavoratore impiegato “in nero” per meno di 30 giorni e da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 euro per ogni lavoratore impiegato “in nero” per più di 30 giorni.
Nel caso di specie la sanzione amministrativa irrogata è stata quantificata in misura ridotta per 85.780,00 euro. Qualora il trasgressore non fornisca la prova dell’avvenuta regolarizzazione dei dipendenti e del pagamento della sanzione entro i prescritti termini, detta sanzione lieviterà notevolmente, superando i 400.000 euro.
La Guardia di Finanza ha intensificato le ispezioni rafforzando il dispositivo di controllo attraverso costanti e continui interventi presso gli operatori economici che utilizzano personale dipendente.
La lotta al sommerso da lavoro si inserisce nella più ampia azione del Corpo a tutela dei lavoratori, sia assistenziale che previdenziale, nonché a tutela degli interessi erariali del Paese, nel rispetto della normativa e con lo scopo di porre le basi per garantire adeguati standard di competitività, che consentano alle attività economiche di confrontarsi tra loro in un mercato equo e paritetico.

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.