Attualità

Agropoli, trovato un dipinto Inglese del ‘700 raffigurante “Marina” e “Torre di S. Francesco”

Si tratta di un'opera di Dominic Serres.

Redazione Infocilento

2 Marzo 2016

Si tratta di un’opera di Dominic Serres.


Ernesto Apicella, nelle sue continue ricerche storiche su Agropoli questa volta è riuscito a scovare nella collezione d’arte del “Yale Centre for British Art”di Hartford nel Connecticut (USA), un dipinto inglese del 1700, denominato “Agropoli, the Temples of Paestum and Bay of Salerno” di Dominic Serres, noto pittore del XVIII secolo. L’anno di realizzazione è collocabile tra il 1790 ed il 1791 ed è un acquerello su tela che mostra a destra la Torre di S. Francesco, la Marina ed il borgo di Agropoli; in fondo la collina S. Marco, il monte Vesole ed il monte Calpazio; sulla sinistra una fregata della Royal Navy ed alcune barche da pesca e da trasporto agropolesi.
dipinto

Poniamo alcune domande ad Ernesto Apicella:

Chi è Dominic Serres? “E’ considerato uno dei più talentuosi ed influenti pittori di Marine del XVIII secolo. Nato in Francia nel 1719 ad Auch (Guascogna) da una famiglia di nobili, fu sollecitato dai suoi genitori ad aderire al sacerdozio. Serres preferì andare in Spagna per diventare Capitano di Marina. A Cuba fu fatto prigioniero dalla Royal Navy. Scarcerato, nel 1758 si trasferì a Londra, dove studiò come pittore seguendo gli insegnamenti di Charles Brooking, noto pittore di scene marine. La maggior parte dei dipinti di Serres sono legati al mondo marittimo ed esprimono uno stile che mostra la conoscenza di un esperto delle grandi navi del XVII e XVIII secolo. Le sue opere sono considerate tra le più accurate e dettagliate di qualsiasi secolo. Serres ha documentato gli eventi della “Guerra dei sette anni (1756-1763); dipinse la “Presa di Belle-Ile (1761); la presa di L’Avana (1762); le vicende della Rivoluzione Americana (1776-1783). Inoltre pubblicò “Liber Nauticus”, un lavoro critico sulla pittura marina che influenzò numerosi maestri di marine del XIX secolo. Serres fu uno dei trentasei membri fondatori della Royal Academy e nel 1780, Re Giorgio III lo nominò pittore ufficiale della Regia Marina. Morì nel 1793”.
dominic_serres

In quale contesto storico avvenne la visita di Dominic Serres ad Agropoli?
“ Ferdinando I di Borbone fu Re di Napoli dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché, negli stessi anni, Re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia. In seguito, con il Congresso di Vienna (1814-1815) e con l’unificazione delle due Monarchie, dal 1816 divenne Re delle Due Sicilie. Nel 1768 Ferdinando sposò Maria Carolina D’Asburgo-Lorena, figlia dell’Imperatrice Maria Teresa e sorella di Maria Antonietta, Regina di Francia”.
ferdinandoI

“Allo scoppiare della Rivoluzione Francese nel 1789, non vi furono immediate ripercussioni a Napoli. Fu solo dopo la caduta della Monarchia Francese e della morte sulla ghigliottina dei Reali di Francia, che la politica di Ferdinando IV e della consorte Maria Carolina d’Asburgo-Lorena (sorella della Regina Francese Maria Antonietta), cominciò ad avere un chiaro carattere anti-giacobino. Per cui aderirono alla prima coalizione anti-francese, chiedendo la presenza nel Mar Tirreno della Royal Navy, comandata dall’Ammiraglio Horatio Nelson”.
horationelson

“A seguito della Royal Navy c’era Dominic Serres, in qualità di pittore ufficiale. Infatti è noto che Dominic Serres abbia visitato Roma e Napoli tra il 1790 ed il 1791. Le prove di una visita di Dominic Serres in Italia meridionale sono supportate dal dipinto dedicato ad Agropoli e da un altro acquerello dal titolo “General View of the Environs of Naples” (acquerello su carta vergata 20,4 x 37,8; Christie 18 Novembre 1980, lotto n.18). E’ probabile che, come si usava in quell’epoca, i suoi acquerelli siano stati abbozzati in loco e poi completati nel suo Studio in Inghilterra”.
golfodinapoli

Quale valenza storica ha il dipinto per Agropoli?
“Il quadro è un importante documento storico per Agropoli. Non solo perché ci regala il più antico dipinto, fino ad oggi conosciuto, della nostra cittadina, ma anche perché ci testimonia la presenza della Royal Navy nelle acque agropolesi. Infatti ci conferma che, negli anni precedenti alla proclamazione della “Repubblica Napoletana”(1799), la flotta inglese, alleata del Regno di Napoli, presidiava il golfo di Salerno e si riforniva di derrate alimentari ad Agropoli, allora il porto più importante del Cilento. Quindi con questo dipinto abbiamo aggiunto un altro importante tassello per il recupero, la ricostruzione e la valorizzazione della gloriosa storia di Agropoli”.
La copia del dipinto “Agropoli, the Temples of Paestum and Bay of Salerno” di Dominic Serres, sarà esposta nei prossimi giorni ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home