• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell'istituto di Vallo della Lucania.

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 23 Febbraio 2016
Condividi

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell’istituto di Vallo della Lucania.

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide di Vallo della Lucania
«[…] chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte»: così, tra il disincanto dell’affabulazione e la rigorosa ricostruzione storica, l’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli”, il romanzo di Carlo Levi, concentra una testimonianza unica del Sud, della sua gente, della sua storia. «Che cosa avevano – i contadini – a che fare con il Governo, con il Potere, con lo Stato? Lo Stato, qualunque sia, sono “quelli di Roma”, e quelli di Roma si sa, non vogliono che noi si viva da cristiani». Con queste immagini verbali incisive e lapidarie sul rapporto tra Stato, potere e identità si traduce la “questione meridionale”, una questione che, sin dall’Unità e dalle prime inchieste di Franchetti e Sonnino, appare ancora oggi “aperta”, per tante e varie dinamiche economiche, politiche e sociali. Alla “questione meridionale” sono stati dedicati tre incontri, per sensibilizzare innanzitutto i giovani studenti, che il vescovo di Vallo, Monsignor Ciro Miniero, ha voluto incontrare insieme al Dirigente dell’I.I.S. Parmenide, Prof. Francesco Massanova e alla Professoressa Carmela Desiderio, docente di Storia e Filosofia dello stesso Istituto. Ad aprire il ciclo degli incontri (il primo dei quali si è tenuto il 19 febbraio) una relazione su “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” del Dott. Nicola Mondelli, e due comunicazioni su “Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia” del Dott. Lodovico Calza e su “I moti del Cilento” del Professor Don Luigino Rossi. Giovedì, 25 febbraio, alle ore 11:00, dopo un intervento del Sindaco di Vallo, Dott. Antonio Aloia, parleranno il Professor Antonio La Gloria, il Professor Nunzio Di Giacomo e il Dottor Tommaso Pellegrino, neo-Presidente del Parco, che presenterà una comunicazione su “Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: aspettative…in corso d’opera”. Gli incontri termineranno con gli interventi del Dott. Nicola Palmieri e dell’Avvocato Franco Chirico, due eccellenze del nostro territorio che si sono distinte per aver pensato e operato pionieristiche strategie imprenditoriali nel Cilento. Il ciclo di incontri si tiene nell’Auditorium del Seminario Diocesano, in via Cammarota, dalle 11:00 alle 13:00. Moderatori degli incontri: Monsignor Giuseppe Casale e la Prof.ssa Carmela Desiderio.

s
TAG:parmenide vallo della lucaniavallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.