Attualità

Valle dell’Angelo, San Barbato è il patrono del comune più piccolo della Campania

Oggi è in programma la solennità di San Barbato.

Giuseppe Conte

19 Febbraio 2016

Oggi è in programma la solennità di San Barbato.

San Barbato fu Vescovo di Benevento, città in cui morì il 19 Febbraio del 683. Si conosce poco della sua vita ma è certo che fu uomo di grande cultura e influì positivamente sull’Italia Meridionale che versava in uno stato di profonda crisi religiosa.
Il culto del Santo è molto limitato nella penisola. Tra le poche comunità che affidano la propria protezione a San Barbato, anche Valle dell’Angelo, il più piccolo dei comuni campani.
Al patrono del paese, in origine vi era consacrata una piccola cappella. L’espandersi dell’abitato dovuto all’incremento demografico richiese l’edificazione dell’attuale parrocchiale che sorge nel cuore del casale. Le architetture che ammiriamo oggi, rispecchiano a grandi linee la prima struttura ecclesiastica, pur avendo, nel corso dei secoli, subito ristrutturazioni e abbellimenti, fino a renderla una delle più belle dell’odierno Cilento. Nella seconda metà del 1500 la Chiesa di San Barbato ottiene l’indipendenza dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore di Laurino: in precedenza qui si celebravano le funzioni religiose solo se autorizzate dalla Chiesa Madre. Circa un secolo dopo, invece, ottiene anche la sacra fonte battesimale. L’ingresso principale è affiancato da due porte laterali, in corrispondenza delle relative navate. Oltre all’altare maggiore, pregevoli tele e statue conferiscono fasto alla Chiesa.

In paese San Barbato viene festeggiato in più occasioni. Il 19 Febbraio, giorno della solennità, rappresenta un momento puramente religioso: la ricorrenza è scandita dalla celebrazioni e dalla caratteristica processione. Dagli anni 30’ del 900, invece, si è affiancata una seconda commemorazione che si tiene il 31 Luglio. In tale data, giunsero a Valle dell’Angelo le reliquie del Santo, ottenute grazie all’impegno del canonico don Barbato Iannuzzi. In quest’ultima occasione, la festività assume toni più intensi. Nel corso del tempo, numerosi vallangiolesi hanno lasciato il paese ma per San Barbato ritornano, testimoniando una magna devozione che si materializza soprattutto con la presenza di diverse “cente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home