Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Golfo di Policastro, Cittadinanzattiva a Roma per incontrare i vertici del Tribunale del Malato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Golfo di Policastro, Cittadinanzattiva a Roma per incontrare i vertici del Tribunale del Malato

Una rappresentanza di Cittadinazattiva Sapri-Golfo di Policastro sarà a Roma per incontrare i vertici del Tribunali del Malato.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Febbraio 2016
Condividi

Si conclude il mandato dell’attuale direttivo. Nella Capitale il punto sull’operato svolto.

Trasferta romana per i responsabili di Cittadinanzattiva dell’Assemblea Territoriale Sapri-Golfo di Policastro che lunedì 15 gennaio saranno nella Sede Centrale per incontrare i massimi dirigenti del Tribunale del Malato. Al Coordinatore Nazionale Tonino Aceti saranno consegnate le oltre venti Delibere approvate dalle Amministrazioni Comunali del Golfo di Policastro, che avallano le questioni segnalate da tempo dai cittadini in materia di Sanità e Trasporti pubblici, su ferro e su gomma.
In particolare per ciò che concerne il Saut di Casaletto Spartano) che dal 1 luglio 2014, di notte, opera con l’ambulanza sprovvista di medico, mettendo a serio rischio incolumità dei cittadini  residenti); il servizio di Gastroenterologia presso l’ospedale di Sapri (che continua a operare con un solo medico); l’utilizzo dei 5 milioni di euro (soldi che in base a un vecchio progetto presentato avrebbero permesso di completare la ristrutturazione dell’Ospedale “Immacolata”); la rimodulazione dell’ADI con l’effettiva presa in carico del paziente; il mancato utilizzo degli oltre trenta elettrocardiografi portatili (che non sarebbero adeguatamente utilizzati); la questione della mancata attivazione dei reparti di Urologia e Oculistica previsti dal decreto 49 della Regione Campania per il nosocomio saprese.
Ai massimi dirigenti di Cittadinanzattiva saranno anche rappresentati i disagi vissuti dagli utenti cilentani in materia di servizi ferroviari (dalle 21.22 alle 5.40 di mattino da Napoli a Sapri non ci sono treni!).

“Come annunciato allorché abbiamo iniziato il Tour Civico, che ci ha portato ad incontrare tutte le Amministrazioni Comunali del Comprensorio, consegneremo le Delibere ricevute dai Sindaci ai massimi dirigenti di Cittadinanzattiva cui chiediamo di intraprendere qualsiasi iniziativa per risolvere questioni di fondamentale importanza che si trascinano da anni”, afferma il coordinatore dell’Assemblea Territoriale di Sapri Mario Fortunato. “Il nostro viaggio a Roma – continua il coordinatore uscente – coincide con la conclusione del mandato elettorale che abbiamo ricevuto ad aprile 2014. Personalmente ho iniziato a interessarmi del Tribunale del Malato già dal 2011. Da martedì 16 febbraio ci dedicheremo al Congresso (in programma per il prossimo 5 marzo presso l’Aula Consiliare di Sapri) che eleggerà il nuovo gruppo dirigente”.

Fortunato, poi, fa un bilancio del lavoro svolto durante il suo mandato: “In questi anni di attività – dice – abbiamo profuso ogni energia possibile per la risoluzione dei tanti problemi che creano disagi agli utenti e difficoltà anche al personale che opera nel campo sanitario. Tante cose sono state ottenute: ristrutturazione del Reparto di Medicina, miglioramento del Servizio Oncologico, Tac, prolungamento dell’apertura dell’Ufficio ticket, accettazione ricoveri e prenotazione cartelle cliniche al piano terra, miglioramento strumentazione (in Radiologia sono in arrivo il radiografo portatile in sostituzione di quello vecchio inutilizzato da tempo ed altri importanti strumenti diagnostici), transrettale che dovrebbe andare in funzione già dalla prossima settimana eccetera. Ma non basta. Il miglioramento di alcuni servizi (al primo posto la Sanità e i Trasporti) sono necessari sia per garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone sia per cercare di arrestare il flusso migratorio, che altrimenti rischia di desertificare un’area bella importante qual è quella cilentana. I sindaci e la politica locale possono e devono recitare un ruolo determinante” conclude Mario Fortunato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image