In Primo Piano

Artigiani in via d’estinzione: “chiuse 22mila aziende nel 2015”

La crisi ha colpito le piccole aziende, dati allarmanti dal 2009 ad oggi.

Adnkronos

14 Febbraio 2016

La crisi ha colpito le piccole aziende, dati allarmanti dal 2009 ad oggi.

Non si attenua la crisi che sta vivendo l’artigianato che, anche nell’ultimo anno , ha visto chiudere i battenti a circa 22 mila imprese. Le imprese attive sono infatti diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi, nel 2009, il numero complessivo è crollato di 116 mila attività. Al 31 dicembre 2015 il numero complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso sotto quota 1.350.000. E’ la Cgia a fornire i dati.

InfoCilento - Canale 79

“A differenza degli altri settori economici – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – l’artigianato è l’unica categoria economica che continua a registrare un netto calo delle imprese attive; infatti, guardando alle imprese non artigiane solo l’agricoltura e l’estrazione di minerali evidenziano una flessione nell’ultimo anno”.

In valore assoluto, rileva la Cgia, l’edilizia (- 65.455 imprese) e i trasporti (-16.699) sono le categorie artigiane che hanno risentito maggiormente degli effetti negativi della crisi. In sofferenza anche le attività manifatturiere, in particolar modo le imprese metalmeccaniche (-12.556 per i prodotti in metallo e -4.125 per i macchinari) e gli artigiani del legno (-8.076 che diventano -11.692 considerando anche i produttori di mobili). Per contro, invece, parrucchiere ed estetiste (+2.180), gelaterie-rosticcerie-ambulanti del cibo da strada (+ 3.290) e le imprese di pulizia e di giardinaggio (+ 11.370) sono aumentate di numero.

A livello territoriale sono state le regioni del Sud ad aver ‘patito’ le difficoltà maggiori: Sardegna (-14,1 per cento), Abruzzo (-12 per cento) e Basilicata/Sicilia (entrambe con -11,1 per cento) hanno subito le contrazioni più importanti. In questi ultimi 6 anni nessuna delle 20 regioni italiane ha fatto segnare una variazione positiva e, anche nell’ultimo anno, il segno meno compare per tutte le regioni.

Le ragioni di questa ‘moria’, spiega il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, sono dovute alla “caduta dei consumi delle famiglie e la loro lenta ripresa, l’aumento della pressione fiscale e l’esplosione del costo degli affitti che hanno spinto fuori mercato molte attività, senza contare che l’avvento delle nuove tecnologie e delle produzioni in serie hanno relegato in posizioni di marginalità molte professioni caratterizzate da un’elevata capacità manuale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home