Attualità

Concorso “Pensare per Paradossi”: premio in denaro di mille euro al primo classificato

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

Vince Esposito

10 Febbraio 2016

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus di Ascea, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione Amica Sofia, indice la terza edizione del concorso “Pensare per Paradossi”, gara internazionale di rappresentazione del paradosso indirizzata agli studenti dei Licei pubblici e privati, italiani e stranieri.
Gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno presentare, individualmente o in piccoli gruppi, un prodotto che rappresenti il paradosso prescelto – o qualcosa di significativamente paradossale – accompagnato da una breve descrizione scritta.
Sono ammesse tutte le modalità espressive: dalla parola scritta all’elaborazione grafica, dalla scultura al video, dal fumetto alla fotografia, dalla matematica al cartone animato, dal testo narrativo a quello teatrale, dalla poesia nelle lingue classiche a quella nelle lingue moderne, dalla presentazione multimediale ai dialoghi illustrati. Tutte le forme della multimedialità sono egualmente ammesse.
Novità dell’edizione 2016 del concorso l’allargamento del partenariato di progetto, che include – oltre alla Fondazione Alario e alla rivista Diogene Magazine – l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Associazione Amica Sofia. Mentre l’Istituto di Napoli metterà in palio libri di taglio filosofico – opere di pregio di filosofia antica – per il secondo e il terzo classificato, l’Associazione di Perugia conferirà un premio in denaro di € 200,00 al partecipante più giovane selezionato, “under 16 anni” alla data di scadenza del bando.
Altra novità significativa dell’edizione di quest’anno l’assegnazione di un cospicuo premio in denaro al primo classificato: un incentivo economico di € 1.000,00 che intende favorire la partecipazione al concorso soprattutto degli studenti non residenti, che potrebbero essere maggiormente invogliati ad approfondire in loco la conoscenza del patrimonio storico-culturale della terra di Parmenide.
In aggiunta, tutti i prodotti ritenuti ammissibili dalla Commissione di esperti che valuterà i lavori saranno esposti presso il “Museo del Paradosso” della Fondazione Alario, “un’installazione artistica unica nel suo genere – spiegano gli organizzatori – che vanta l’eccezionalità di essere un museo studentesco nato là dove visse l’inventore della paradossalità: Zenone di Elea”.
La partecipazione alla gara è gratuita.
La scadenza per l’invio dei prodotti artistici è fissata al 30 aprile 2016.
Per bando, modulo d’iscrizione e maggiori informazioni: www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home