Attualità

Negli spermatozoi tracce di inquinanti: la ricerca shock anche nel Cilento e Diano

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

Angela Bonora

25 Gennaio 2016

Laboratorio di analisi

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

SALERNO. Una ricerca di EcoFoodFertility ha trovato danni nel DNA del liquido seminale di uomini in età fertile selezionati nell’area della Terra dei Fuochi e, più a sud, del Cilento e Vallo di Diano. Lo studio, proposto e messo in atto dal responsabile di andrologia dell’Asl di Salerno Luigi Montano, ha esaminato gli spermatozoi di 175 uomini (70 residenti nella terra dei fuochi e 105 nel Cilento e basso salernitano). Le persone scelte per l’esame possiedono un tenore di vita regolare e sano. Lo studio ha evidenziato alterazioni del liquido seminale e danni al Dna degli spermatozoi statisticamente significativi in base alla zona di residenza. Con un’altra tecnica di studio del Dna sono stati poi esaminati altri 33 pazienti. Anche questo secondo gruppo di analisi ha dato conferma del dato.

“I primi risultati emersi da uno studio preliminare e retrospettivo – avverte Montano – indicano una maggiore percentuale di danni al DNA degli spermatozoi nella popolazione maschile residente nei territori della Terra dei fuochi”. Lo studio è stato condotto su 175 uomini in età fertile selezionati per abitudini di vita sane (non fumatori, non bevitori, non obesi, non esposti professionalmente)”.

“Trattandosi di uno studio retrospettivo – aggiunge Montano – si è partiti da campioni biologici già acquisiti in laboratori delle zone sotto osservazione (Terra dei fuochi e acerrano da un lato e Vallo di Diano e Cilento dall’altro) nell’ambito di protocolli antisterilità di coppia già precedentemente avviati”.

Lo sperma è un rilevatore della qualità ambientale dove si vive e una sorta di vigilante della salute dell’uomo, quindi è in grado di prevedere future patologie legate sia agli inquinamenti ambientali sia ad abitudini di vite errate.
Sono partite nuove ricerche ed esperimenti, per valutare il liquido di uomini provenienti da aree ad alto impatto di inquinamento in Italia e a livello internazionale. La nuova ricerca si basa attraverso campioni di uomini che seguono una dieta a base di frutta e verdura biologica con nutrienti selezionati in prevenzione del rischio di malattie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home