Attualità

A rischio i 13 affreschi del Convento di San Francesco

Arturo Calabrese

24 Gennaio 2016

Allarme rosso nel Cilento: alcuni affreschi risalenti al ‘700 potrebbero deteriorarsi irrimediabilmente.

InfoCilento - Canale 79

LUSTRA. La struttura, risalente al XV secolo, è già di per sé un piccolo gioiello sotto il punto di vista storico, artistico e religioso. Valori impreziositi a dismisura da ciò che il convento conserva al suo interno: numerosi dipinti murali raffiguranti scene di carattere religioso. Questi tesori, però, rischiano di sparire per sempre, vittime del tempo e degli agenti atmosferici. Di questi dipinti, 2 sono stati restaurati e riportati al loro antico splendore nel 2013 e nel 2014. Il primo, presente nel portico esterno della chiesa del convento (in foto), raffigura il Santo di Assisi che riceve le stimmate da un cherubino ed è a firma “De Caro”. Secondo alcuni studiosi, tale firma farebbe pensare che a dipingere l’opera sia stato Lorenzo De Caro, pittore napoletano che ha operato nel XVIII secolo, occupandosi prevalentemente della figura di San Francesco. Il primo restauro è stato realizzato da Vincenzo Esposito e Gino Marsilio dell’Ars Nova, grazie all’interessamento e all’impegno economico dai coniugi Di Luccia – Spinelli di Castellabate. Un altro dipinto, presente nell’affascinante chiostro del convento avvolto da un serafico silenzio, raffigura l‘immagine sacra della Vergine che porge il Bambino Gesù al Santo. Il restauro, per mano dei sopraccitati Esposito e Marsilio, è stato finanziato dalla benefattrice Maria Frappicini. I due interventi sono stati portati avanti grazie all’impegno della Pro Loco di San Martino che ha convogliato i fondi privati e sensibilizzato l’opinione pubblica sulla questione. «I due restauri completati sono un traguardo – spiega il presidente Angelo Niglio – ma all’appello mancano ancora 13 dipinti sui quali il segno del tempo e della mancanza di interventi, per preservarne l’integrità, sono molto evidenti. Ciò che è stato fatto fin ora, lo dobbiamo alla forza dell’unione di tante persone, tra studiosi, artisti e fedeli che si sono impegnati per un obiettivo. Un ringraziamento va anche a Padre Antonello Arundine, custode della struttura, che ha accolto con gioia queste iniziative. La speranza per il futuro – continua Niglio – è che si riesca a recuperare i restanti affreschi, facendo rifiorire la bellezza e l’unicità di un tesoro nascosto. La strada non è per niente facile e siamo consci delle difficoltà. Siamo sempre alla ricerca di benefattori che vogliano dare il proprio contributo per la causa». Salvare gli affreschi è diventata una corsa contro il tempo, sfida dalla quale la Pro Loco non vuole uscire sconfitta al fine di non perdere un pezzo di storia del Cilento.

affresco san francesco
Il primo affresco restaurato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Torna alla home