Attualità

Sanità: proposto nuovo piano ospedaliero. Aloia: “siamo tutti uniti nella lotta”

I sindaci presentano il piano sanitario: "Tutti uniti per un medesimo obiettivo: garantire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti i cittadini".

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2016

I sindaci presentano il piano sanitario: “Tutti uniti per un medesimo obiettivo: garantire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti i cittadini”.

“Il Nuovo Piano Ospedaliero alla luce del Decreto Ministeriale n. 70 – Balduzzi” è stato l’oggetto dell’importante riunione che si è tenuta ieri 20 gennaio 2016, presso gli Uffici della Regione Campania a Napoli.

Il Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, il Sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, il Consigliere Regionale Maria Ricchiuti, il Consigliere Provinciale Carmelo Stanziola, i Sindaci di Roccadaspide, Sapri e Polla hanno incontrato, infatti, Enrico Coscioni, consigliere del Presidente della Giunta regionale per la sanità, per discutere del nuovo Piano Ospedaliero che rischia di compromettere in maniera definitiva il sistema sanitario del nostro territorio, pregiudicandone i livelli essenziali di assistenza.

All’unanimità si è insistito affinchè qualunque Pianificazione Sanitaria garantisca ad ogni cittadino, indipendentemente dalla zona di residenza, l’accesso non solo alle procedure più appropriate ma anche al centro più idoneo al trattamento richiesto, soprattutto nelle situazioni di emergenza ed in quelle che richiedono alta specializzazione.

Per tali ragioni si è chiesto di procedere in tempi brevi alla riorganizzazione e alla riqualificazione complessiva della rete territoriale ed ospedaliera a Sud di Salerno partendo dal Sistema Integrato di Emergenza Sanitaria e basato su una rete assistenziale di alta specialità, il c.d. modello “Hub & Spoke”, caratterizzato dalla concentrazione dell’assistenza di elevata complessità in centri di eccellenza (HUB – Ospedale di Vallo della Lucania DEA II° livello) supportati da una rete di servizi (SPOKE– Ospedali di Polla, Sapri, Roccadaspide ed Agropoli) cui compete la selezione dei pazienti e il loro invio al centro di riferimento, per il trattamento di pazienti con infarto miocardico acuto che necessitano di una precoce rivascolarizzazione meccanica, patologie cardiochirurgiche, trauma grave, ictus cerebrale acuto.

Nell’Ospedale di Vallo della Lucania vanno garantiti i reparti di Neurochirurgia e di Emodinamica, negli Ospedali spoke vanno conservate le “funzioni determinanti” per affrontare le emergenze sanitarie con la presenza di rianimatori e di cardiologi; il Pronto Soccorso di Agropoli va in tempi brevi riaperto.

Il Consigliere Enrico Coscioni si è dimostrato ampiamente disponibile dinanzi a tali richieste ribadendo a più riprese ed in maniera chiara che non vi sarà alcuna chiusura degli ospedali del Cilento e Vallo di Diano e che l’Ospedale San Luca svolgerà il ruolo di Centro HUB-DEA II livello – conservando l’U.O. di Neurochirurgia ed Emodinamica – che consentirà di affrontare adeguatamente le emergenze cardiovascolari, neurologiche e traumatiche complesse.

“E’ solo il primo dei tanti passi che dovremo compiere insieme ai responsabili politici della Regione Campania in questo difficile cammino intrapreso per la salvezza del nostro sistema sanitario; da quanto emerso già in questo primo incontro possiamo ben sperare per il futuro, soprattutto considerando il fatto che siamo tutti uniti e pronti a lottare per il medesimo obiettivo, che è quello di garantire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti i cittadini”, così il Sindaco di Vallo della Lucania, Dott. Antonio Aloia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Torna alla home