Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Bussento nel degrado: “Vandali e coppiette agiscono indisturbate”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Bussento nel degrado: “Vandali e coppiette agiscono indisturbate”

Ancora polemiche per lo stato in cui si trova l'area del Bussento. Abbate (WWF): poteva diventare un'oasi naturale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Gennaio 2016
Condividi

Ancora polemiche per lo stato in cui si trova l’area del Bussento. Abbate (WWF): poteva diventare un’oasi naturale.

L’area del Bussento è divenuta un territorio degradato quando avrebbe potuto trasformarsi in un’oasi naturale protetta. Parole dell’attivsta del WWF Paolo Abbate, che ancora una volta polemizza per le condizioni in cui si trova l’estesa area a destra e sinistra Bussento, “che – evidenzia – poco alla volta è divenuta un territorio degradato, dove transitano o posteggiano auto e dove vandali e coppiette innamorate agiscono indisturbate”.

Questa situazione è frutto di una serie di scelte che Abbate condanna. “La cacciata vera e propria dei contadini, che da generazioni coltivavano con orti e frutteti, è stata il primo passo di mire a dir poco scellerate dell’amministrazione di Santa Marina, che sognava speculazioni di ogni sorta. Porto canale, villaggio residenziale annesso, acqua fans, complesso sportivo ricreativo e, per ultimo, un parco fluviale lungo l’asta del fiume dove hanno il loro habitat le lontre e transitano o nidificano specie avicole diverse, erano progetti da realizzare”.

Scelte, queste, che per l’attivista del WWF sono da condannare mentre si poteva puntare su altri elementi di sviluppo: “Quale territorio come il fiume Bussento, si poteva trasformare in un’oasi naturale protetta, gestita dal comune di Santa Marina, dove si poteva prevedere oltre a spazi allestiti per ristoro, anche l’osservazione di specie protette quali upupa, airone cinerino, garzetta, cormorano, gallinella d’acqua, cavaliere d’Italia eccetera”. Specie – conclude laconicamente Abbate – che a causa della lenta ma inesorabile compromissione, avvenute in poco più di 2 anni, sono praticamente scomparse”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image