• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“No alla petrolizzazione”: ambientalisti in campo contro le trivelle

Anche nel Vallo di Diano si torna a parlare di trivellazione. La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) chiede ai comuni e ai cittadini del comprensorio di unirsi per una mobilitazione pacifica.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Gennaio 2016
Condividi
Trivellazioni

Anche nel Vallo di Diano si torna a parlare di trivellazione. La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) chiede ai comuni e ai cittadini del comprensorio di unirsi per una mobilitazione pacifica.

La Shell Italia ha presentato al ministero dell’Ambiente «tre istanze di valutazione di impatto ambientale per altrettanti permessi di ricerca di idrocarburi, denominati La Cerasa, Pignola e Monte Cavallo, tutte sulla terraferma», che interessano la Basilicata e, per una parte di Monte Cavallo, la Campania.
L’intenzione della compagnia petrolifera è quella di procedere ad ottenere il parere favorevole Via, prima del referendum confermativo sulle riforme Costituzionali e sul Titolo V (Ddl Boschi) che dovrebbe tenersi ad Ottobre 2016.
Le relative procedure e i progetti Via, trasmessi dopo il 31 marzo 2015 dalle Regioni Basilicata e Campania al ministero dell’Ambiente in base alle nuove procedure di autorizzazione idrocarburi ed allo sblocca Italia, aprono un nuovo fronte «no oil» in terra ferma, in Campania (Vallo di Diano) e in Basilicata (Potentino e Val d’Agri), con territori compresi in aree protette, boschi e bacini idrici, con ben 19 comuni lucani e campani interessati.
La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) ha chiesto ai Comuni ed alle comunità di Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano, Tramutola, Abriola, Brindisi Montagna, Pignola, Potenza, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Tito la mobilitazione democratica e pacifica, per scongiurare la “petrolizzazione” di centinaia di chilometri quadrati di territorio per il momento interessati da ricerca sismica che però non escludono la trivellazione di pozzi esplorativi.

TAG:atena lucanamontesano sulla marcellanapadulapollaSala Consilinasant'arseniosassanoteggianovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Castagne

Laureana Cilento, ecco le regole per la raccolta delle castagne: «3 chili per ciascun nucleo familiare»

Una iniziativa finalizzata alla tutela del patrimonio agro-silvo boscshivo e a prevenire…

Mensa scolastica

Mensa scolastica al via a Battipaglia, aperte le iscrizioni: ecco come aderire al servizio

Il servizio di refezione sarà attivo dal 13 ottobre 2025 al 5…

Municipio Eboli

Eboli, salta il consiglio comunale sul bilancio: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città resta ferma”

L’opposizione accusa: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image