Attualità

Castellabate: importante riconoscimento per la “Torre della Pigliarola”

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2015

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

La “Torre della Pagliarola”, nel comune di Castellabate, è stata dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La Commissione Regionale dei Beni Culturali ha accolto, infatti, la proposta della Soprintendenza di Salerno e Avellino di dichiarare la suddetta “Torre della Pagliarola” un bene di interesse culturale. La torre, una delle innumerevoli che caratterizzano il paesaggio costiero dell’Italia Meridionale, risale all’epoca medioevale e faceva parte del sistema difensivo degli Angioni e degli Aragonesi contro le invasioni dei Turchi e degli spagnoli. Dalla sommità della torre, meglio conosciuta in loco come “Torre Perrotti” si può ammirare tutta la costa sia verso Licosa che Tresino. La “Torre della Pagliarola”, il cui nome ricorda i pagliai molto diffusi in passato, è attualmente di proprietà della famiglia del defunto barone Tommaso Perrotti. Le sue dimensioni sono tipiche di una torre di sbarramento , verso il mare un alto basamento regge l’edificio, formato dalle quattro pareti a scarpata, sulla sommità si legge invece il coronamento sporgente, a controscarpa, delle cinque troniere per lato. Negli anni, a causa anche di danneggiamenti, è stato oggetto di restauri. “La torre della Pagliarola rappresenta un simbolo della frazione di Santa Maria e in generale di tutto il nostro territorio comunale. – afferma il sindaco Costabile Spinelli – La sua straordinaria bellezza, così come il panorama che si può godere dalla sua sommità, hanno ammaliato nel tempo intellettuali, artisti e personalità di ogni genere. Nel 2012 abbiamo avuto anche il piacere di vedere l’immagine della torre sulla copertina di Pagine Bianche. Questa dichiarazione d’interesse culturale della torre da parte della Commissione Regionale dei Beni Culturali rappresenta, quindi, un vanto per la nostra comunità e soprattutto uno stimolo ulteriore a preservare, insieme alla famiglia Perrotti che della torre è proprietaria, tale bene per le future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Torna alla home