Attualità

Il panettone? Il migliore è made in sud. Dal Cilento profumi e sapori innovativi

Il miglior panettone? E' made in sud! Nel Cilento i panettoni "DOC"

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2015

Il miglior panettone? E’ made in sud! Nel Cilento i panettoni “DOC”

Chi lo ha detto che il panettone, dolce natalizio per antonomasia, è prerogativa lombarda?
Ebbene sì, il migliore panettone è made in sud. Incoronato vincitore del premio Re Panettone 2015, quest’anno giunto all’8^ edizione, è proprio il salernitano Sal De Riso. Tra i migliori 15 panettoni del concorso è stato inserito anche quello di Pietro Macellaro, che con la sua Pasticceria Agricola Cilentana ha conquistato nel tempo i palati più sopraffini.
Ma il Panettone, questo fragrante e profumato dolce, legato alle festività natalizie, ai cenoni di fine anno, alle feste in casa con il camino acceso e l’allegria degli amici, di chiara tradizione dolciaria lombarda a partire dal ‘500, è da qualche tempo a questa parte “specialità” del Sud.
I migliori, i più gustosi, i più soffici, si producono, fuori dai confini della Lombardia, molto più al Sud, in Campania, in Basilicata, in Puglia.

E a sud del sud di Salerno si trovano i panettoni DOC dall’inconfondibile profumo e sapore cilentano.

Pietro Macellaro
Pietro Macellaro

Panettone alla melanzana candita, al peperoncino cono di capra di Controne (presidio SlowFood), al kiwi di Ascea Marina, al vino Aglianico, alle arance e fiori di lavanda, direttamente coltivate ai piedi del Monte Cervati, al fico bianco dop del Cilento, alle olive nere semi candite, alla crema di gianduia con la tonda di Giffoni, alle pere e noci, limone e rosmarino. Questo ed altro nelle ricercate ed innovative creazioni dolciarie delle pasticcerie del Cilento. Una pasticceria cilentana basata sull’utilizzo di frutti di piante autoctone e verdure provenienti dalle proprie aziende agricole e dal territorio cilentano. Frutti che hanno come punto di forza l’esplosività dell’ingrediente autoctono.
Ogni prodotto viene controllato in maniera certosina, perché il risultato non solo dev’essere un elaborato di grande maestria, ma deve avere una filiera trasparente e rintracciabile cercando di utilizzare prodotti della propria azienda e, in aggiunta, il burro ed il latte di bufala della vicina Paestum e le farine dei mulini cilentani, i pistacchi di Bronte e la nocciola di Giffoni. La stagionalità dei prodotti usati consente una produzione limitata ma DOC. Quindi, la Pasticceria diventa il mezzo “ artistico” per dare voce ad un territorio povero, incontaminato, ma allo stesso tempo ricco di antiche varietà frutticole ed orticole.
Sperimentazione, innovazione, abbinamenti insoliti, materie prime locali, ecco gli ingredienti che fanno del classico dolce natalizio meneghino il superbo panettone cilentano.
Leggende legate alla nascita del panettone.

La leggenda vuole che sia stato “inventato” da Toni, sguattero al servizio di Ludovico il Moro, al quale si era bruciato in forno un dolce preparato dal cuoco per un sontuoso pranzo di Natale che lo Sforza, protettore di Leonardo Da Vinci, intendeva offrire ai nobili del circondario. Toni non si perse per questo d’animo e provvide su due piedi a confezionarne un altro, meno elaborato, racimolando quello che aveva nella dispensa: farina, burro, uova, scorza di cedro e qualche uvetta proponendolo al cuoco per farsi scusare. Coraggiosamente fu portato al desco di Messer Ludovico che apprezzò talmente il sapore di quella prelibatezza, da volerne conoscere le origini. Il cuoco rivelò il segreto: «L’è ‘l pan del Toni» che divenne subito il “panettone”.
Altra leggenda è legata invece a una bella storia d’amore: Messer Ughetto degli Atellani, falconiere, che abitava nella Contrada delle Grazie a Milano era follemente innamorato della bella Algisa, figlia di un fornaio. Il ragazzo per conquistare il cuore della sua ragazza e il consenso del padre si fece assumere come garzone e, per dare prova della sua bravura si inventò un dolce con quello che aveva a portata di mano: con la farina del mulino impastò uova, burro, miele e uva sultanina. Poi infornò. Questo pane dolce e candito ebbe subito successo, il fornaio apprezzò l’intraprendenza del giovane (e i guadagni della bottega) e i due vissero felici e contenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home