Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Elezioni al consorzio Sinistra Sele: Tar blocca il commissario
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Elezioni al consorzio Sinistra Sele: Tar blocca il commissario

Elezioni al consorzio Sinistra Sele, c'è la sospensiva del Tar sulla nomina del commissario ad acta da parte della Regione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Dicembre 2015
Condividi
Consorzio Bonifica Paestum

Elezioni al consorzio Sinistra Sele, c’è la sospensiva del Tar sulla nomina del commissario ad acta da parte della Regione.

Il Tribunale Amministrativo Regionale – sede distaccata di Salerno, con provvedimento monocratico a firma del presidente Amedeo Urbano, in via d’urgenza, ha accolto il ricorso di 18 consorziati avverso il recente provvedimento emesso, dalla Regione Campania, inerente l’invio di un commissario ad acta, presso il Consorzio di Bonifica Sinistra Sele di Paestum, al fine di “garantire la correttezza di tutte le procedure ed individuare gli atti adottati in violazione di legge, al fine dei conseguenti adempimenti correttivi da parte degli organi ordinari e di ogni provvedimento utile alla conclusione della procedura, in conformità alle vigenti disposizioni normative”. L’udienza collegiale si svolgerà in data 12 gennaio 2016. I 18 consorziati che hanno presentato il ricorso, difesi dall’avv. Gherardo Maria Marenghi, erano tutti candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dei delegati, che l’ente aveva fissato per il 29 novembre scorso, poi annullate a seguito del provvedimento della Regione: si tratta di Vincenzo Topo, Giovanni Iannelli, Giacomo Lanza, Giovanni Marra, Giovanni Mottola, Germano Ruggiero, Sergio Di Biasi, Giuseppe De Rosa, Paola Caggiano, Nicola Palma, Luciano Ingenito, Alfonso Di Marco, Pasquale Marano, Giuseppina Valente, Giuseppe Vicidomini, Gerardo Guariniello, Alfonso Matrone e Giuseppe Di Napoli. Tra questi, non figura alcun amministratore attualmente in carica.
“Prendiamo atto della sospensiva del Tar presentato da alcuni nostri consorziati-candidati – commenta il presidente del Consorzio pestano, Vincenzo Fraiese – nei prossimi giorni, in maniera collegiale, decideremo il dafarsi. Mi preme sottolineare, però, che l’Amministrazione consortile ha mostrato totale disponibilità e collaborazione al commissario ad acta, dott. Antonio Carotenuto, durante la sua permanenza a Capaccio per svolgere gli incarichi di competenza: tuttavia, siamo molto rammaricati per il provvedimento, imposto dalla Regione, che allo stato attuale sta causando oneri ed esborsi a carico dei consorziati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.