Attualità

#6 Telejato

Arturo Calabrese

23 Novembre 2015

Il signore baffuto in foto è Pino Maniaci, giornalista siciliano e editore di Telejato, una televisione locale che trasmette in Sicilia. La storia di questa piccola emittente parte dal 1989, anno della sua nascita. Prende il nome dalla zona in cui opera, la Valle dello Jato in provincia di Palermo. Punto di riferimento per numerosi organi di stampa nazionali, Telejato ha vissuto periodi di altalenanti fortune ma riuscendo sempre a vincere i momenti difficili

Una storia lunga, non semplice, fatta di tantissime battaglie e inchieste, tutte con lo stesso obiettivo: la denuncia. Detto così sembrerebbe una normalissima televisione locale che parla dei problemi del territorio, ma i servizi che offre Telejato colpiscono la più grande piaga del nostro Paese: la mafia.

Pino Maniaci e i suoi collaboratori, da 26 anni, combattono ogni giorno contro il malcostume, la corruzione e la criminalità che in quelle zone la fa da padrone. Non poche sono state che le intimidazioni che questi coraggiosi giornalisti hanno subito negli anni: percosse, auto incendiate, attrezzature distrutte. Ultima, tremenda intimidazione quella dell’impiccagione dei cani di Pino. Quelle donne e quegli uomini non si sono spaventati e sono andati avanti, sempre a testa alta e sempre con la voglia di continuare la loro missione. Nulla è riuscito a fermarli. Nulla fin ad ora.

È degli ultimi giorni la notizia che i segnali di trasmissione di Telejato disturberebbero i segnali televisivi dell’isola di Malta. Per questo assurdo motivo Telejato dovrà chiudere. Cesseranno dunque le denunce e la mafia avrà un problema in meno, una voce fuori dal coro in meno e tutti felici e contenti. Il nostro stato (sì, minuscolo) in tutto questo che fa? Nulla! Nemmeno una parola è stata spesa da chi ci governa, mentre tante sono state le testimonianze di stima da parte di semplici cittadini, attori, musicisti, giornalisti e anche politici di quelle forze che al governo non ci sono, ma che sono all’opposizione. Da sottolineare che, manco a dirlo, tra queste voci di sostegno mancano quelle che vengono dagli schieramenti di destra, ma se ne fa benissimo a meno.

Chi scrive, da giornalista, da uomo libero, da Italiano, ritiene che tutta questa vicenda sia un qualcosa di ignobile e che in un Paese civile non dovrebbe nemmeno essere immaginata. La mano lunga della mafia è arrivata anche al ministero delle telecomunicazioni, con un ordine preciso: «chiudere Telejato» e… magia! «Disturba le frequenze maltesi».

Sono sicuro che Pino non si fermerà neanche adesso e che, in un modo o nell’altro, continuerà nella sua opera. E sono altrettanto sicuro che potrà contare sulla parte buona, bella e migliore dell’Italia. Infine mi rivolgo ai mafiosi. Care (si fa per dire) teste di cazzo, non ci fermerete, non ci metterete il bavaglio. Verrà il giorno in cui voi e i vostri viscidi sostenitori sarete solo un vergognoso ricordo. Come il ventennio. Ah, un’altra cosa: non ci fate paura! Del resto, la merda paura non fa.

Pino, resisti. Fallo per Giovanni, per Peppino, per Paolo, per noi. Fallo per la parte migliore dell’Italia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home