• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’IIS Parmenide incontra Ruggero Cappuccio a teatro con Spannapoli Times

Gli studenti dell'istituto Parmenide di Vallo della Lucania hanno incontrato Ruggero Cappuccio al teatro San Ferdinando di Napoli.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Novembre 2015
Condividi

Gli studenti dell’istituto Parmenide di Vallo della Lucania hanno incontrato Ruggero Cappuccio al teatro San Ferdinando di Napoli.

Grazie a un’iniziativa fortemente voluta dal Dirigente, Prof. Francesco Massanova, e dai docenti-coordinatori del progetto, Prof. Leonardo Ricci e Prof.ssa Elvira Passaro, il 19 Novembre, al Teatro San Ferdinando di Napoli, l’Istituto d’Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania ha reso omaggio a Ruggero Cappuccio, un artista multanime, autore di importanti opere teatrali e di romanzi, regista teatrale e cinematografico, nonché ideatore del Festival Segreti d’autore, che si rinnova da cinque anni nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Tra i temi dominanti delle sue opere centrale appare proprio il rapporto tra natura e storia, memoria e morte, motivi ricorrenti anche nel suo secondo romanzo Fuoco su Napoli (Premio Napoli, 2011), un testo che ha la sua “radice” proprio nella storia millenaria della sua famiglia e del palazzo avito di Serramezzana. Dopo aver approfondito i temi della sua opera e della regista Nadia Baldi, che ha da poco terminato le riprese del suo ultimo film Veleni nei borghi del Cilento, gli allievi del Parmenide hanno partecipato alla rappresentazione dell’ultima pièce di cui Cappuccio è autore, regista e interprete, Spaccanapoli times, una farsa umoristica e filosofica che invita a riflettere sui temi dell’angoscia di vivere, dell’infelicità necessaria, della memoria e dei mali della società contemporanea con i toni della “leggerezza” (intesa come “valore” dell’espressività, nel senso attribuito a essa da Calvino nelle “Lezioni americane”). Eredi dei più noti personaggi “fuori di chiave” pirandelliani, quattro fratelli – impersonati da Cappuccio e da Gea Martire, Marina Sorrenti, Giovanni Esposito – portano in scena i loro deliri, le loro fobie, lacerandosi nella ricerca di una “forma”, di un’identità che si rivela doppia e ambigua, perché sempre in bilico tra finzione e verità, follia e normalità. “Inadatti a vivere”, perché fragili (come le bottiglie che ingombrano la casa della loro infanzia), appaiono assediati da fobie e traumi e legati solo dal tempo della memoria alla “nostalgia” del ricordo; per questo non si riconoscono nei nuovi codici e nelle “forme” imposte dal mondo esterno, perché – afferma Cappuccio -“la vita come la vogliono gli altri ci affatica”. Luogo d’incontro dei quattro fratelli è la casa di famiglia (tòpos ricorrente nelle opere di Cappuccio), dove si conservano i ricordi della loro giovinezza e si rinnovano i riti dell’infanzia, in un rifugio estremo da cui l’unica via d’uscita resta la follia, ultimo “remedium doloris” per compensare e redimere la mancanza di vita e di contatto che questi personaggi recriminano alla loro famiglia, al loro passato o ai loro amanti. Il testo è stato molto apprezzato dai giovani allievi del Parmenide, per i richiami letterari e filosofici densissimi: echi di Leopardi e Shakespeare, evocati per i temi del dolore e del dubbio, si contaminano con le aperture espressive verso l’assurdo beckettiano e le rarefatte atmosfere delle angosce kafkiane, per poi sconfinare nella dimensione dell’assurdo, attraverso i temi della follia, dominanti in Pirandello e della memoria, ripresi dal modello di Tomasi di Lampedusa. L’esilarante commedia ha divertito tantissimo gli studenti anche per la capacità di riprodurre la gergalità popolare del napoletano, emblematicamente ripreso da Viviani, Scarpetta, Di Giacomo, Petito, che appare contaminato però da anglicismi e rimandi letterari assimilati in un impasto verbale singolarissimo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.