• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla scoperta dei “Vini del tuffatore”

I vini di quindici aziende vitivinicole provenienti da Campania, Toscana, Sicilia e Marche, sorseggiati tra i reperti dell'antica Poseidonia: ecco l'evento "Vini del tuffatore".

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Novembre 2015
Condividi
Vino

I vini di quindici aziende vitivinicole provenienti da Campania, Toscana, Sicilia e Marche, sorseggiati tra i reperti dell’antica Poseidonia: ecco l’evento “Vini del tuffatore”.

CAPACCIO. Sono secoli di storia ma anche di antropologia quelli rappresentati dai siti archeologici importanti come quelli di Paestum, dov’è possibile davvero respirare momenti intensi della nostra cultura. Non è di certo un caso che la prima edizione del “Il vino del tuffatore” si svolga nel museo e parco archeologico di Paestum (svoltasi nei giorni 20 e 21 del mese di novembre); il vino, come i reperti archeologici conservati nel museo rappresentano una porzione della nostra storia molto importante, ma soprattutto nel caso di questa manifestazione è estremamente significativo poter sorseggiare un buon calice di vino mirando e contemplando oggetti caratteristici di un epoca decisamente lontana dalla nostra. Eppure osservando antichi vasi e diversi manufatti della vita quotidiana di quel tempo si ha un senso di “familiarità” a cui non si riesce a rimanere differenti; cambiano materiali e forme ma è lo stesso atto di portare il vino nel nostro palato, riscaldare l’animo e intrecciare rapporti sociali con altre persone che accomuna la nostra epoca con quella precedente. Qualcuno si potrebbe domandare: “Perché scegliere proprio come immagine quella della tomba del tuffatore come riferimento?”. Diversi esperti che sono intervenuti nelle varie conferenze di questa edizione fanno riferimento al momento del simposio descritto nella tomba, quale momento per descrivere l’atto di bere in compagnia contemplando diversi argomenti di natura filosofica. Ieri, nell’antica Grecia, durante il simposio si discuteva del bello e del vero; oggi sicuramente gli argomenti sono cambiati, ma non l’atto di riunirsi e discutere di qualcosa in compagnia del buon bere. Come pensiero strettamente personale e più emblematico l’iconografia del tuffatore rappresenta anche il passaggio in una dimensione diversa; secondi diversi studiosi rappresenterebbe anche l’atto di superare i limiti della coscienza umana (ricordando e citando le colonne di Ercole nell’iconografia, simbolo dei limiti della conoscenza umana). Nella mia visione di-vino l’atto del tuffatore rappresenterebbe l’entrata in un mondo più “disteso” e meno soggettivo, dove non subiamo pesantemente le leggi fisiche del nostro mondo. In acqua ci si sente più rilassati, distesi e intesi con quello che ci circonda, similmente alla sensazione di torpore provata dopo qualche calice di vino. Abbandonando questo “volo Pindarico” ritornerei ai contenuti della manifestazione: due giorni di convegni e di interventi di esperti di varia natura culturale, ma il tutto allietato dalla possibilità di poter saggiare dei vini nella Sala dei Santuari. Ovviamente parliamo della maggior parte dei vini Cilentani e delle aziende che hanno un certo spessore all’interno del ruolo enologico. Piacevolmente si può assaggiare qualche bollicina “pas dosè” della cantina Casebianche, il biologico di Cantine Barone, i classici dei vini della cantina Polito, ma anche altri come la cantina dei Vini del Cavaliere, Verrone e della rinomata azienda San Salvatore. Molto interessante è la degustazione del Fiano dell’azienda Alfonso Rotolo 2015, primo in esclusiva rispetto ai propri colleghi cilentani: vendemmia effettuata verso la fine di agosto con qualche settimana di stabilizzazione e pronta ad essere imbottigliata. Un vino decisamente di forte impatto olfattivo, dove la frutta esotica è intrecciata a sentori piacevolmente intensi di fiori di campo; nel palato è decisamente fresco con una nota sapida avvolgente ma non troppo persistente. Per finire non poteva mancare probabilmente una delle aziende più conosciute nel Cilento, Maffini che con il suo Kratos durante la prima giornata di questa edizione si è aggiudicato il primo premio come “Vino del Tuffatore”.

s
TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.