Attualità

Meteo: le previsioni per la settimana

Meteo: le previsione per Cilento e Vallo di Diano

Comunicato Stampa

3 Novembre 2015

Meteo: le previsione per Cilento e Vallo di Diano

Situazione: Dopo le abbondanti e sproporzionate precipitazioni che hanno interessato la nostra regione durante il mese di ottobre, la circolazione sul bacino del mediterraneo, nelle ultime 24-36 ore, ha subito una profonda modifica. Il vortice depressionario che per oltre 48 ore ha interessato le nostre estreme regioni meridionali, dopo aver messa a dura prova molte aree della Calabria e Sicilia orientale
si è spostato verso sud-est colmandosi rapidamente. Un robusto anticiclone posizionato sull’Europa centro-orientale si è spinto verso sud-ovest interessando l’intera nostra penisola dove in queste ore splende il sole da nord a sud.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Una modesta saccatura dall’atlantico tenterà di penetrare sul bacino del mediterraneo; il fronte perturbato che si accompagna a tale struttura depressionaria, però, non troverà terreno fertile e verrà demolito in poche ore andando in frontolisi. Gli effetti si tradurranno in un aumento della nuvolosità di tipo alta e stratiforme che potrebbe causare locali pioviggini, segnatamente nella giornata di giovedì. Nessuna variazione significativa per quanto riguarda il campo termico con valori che si manterranno al di sopra della media stagionale.
La mappa in basso, elaborata dal centro di calcolo di Reading, è prevista per la prossima notte. Osservate come sul mediterraneo è presente un campo di alta pressione ben strutturato, sia in quota che al suolo; la depressione in entrata da nord-ovest farà soltanto il solletico al campo anticiclonico.
311151
A seguire avremo l’espansione di un promontorio in quota di matrice africana che con asse sud-ovest-nord-est ingloberà l’intera nostra penisola e in modo particolare il centro-nord (vedere mappa in basso prevista per la notte tra venerdì e sabato). Campo di pressione alta e livellata al suolo esteso dal nord-Africa alla Russia europea con valori oltre i 1024-1026 hpa.
Una configurazione del genere non permetterà al flusso perturbato atlantico di inserirsi sul bacino del mediterraneo garantendo per molti giorni condizioni di tempo stabile e ampiamente soleggiato. Questa situazione potrebbe durarealmeno una decina di giorni. 
311152
Ricapitolando:
Mercoledì il cielo si presenterà poco nuvoloso con modesti passaggi di nubi innocue che tenderanno ad oscurare parzialmente il sole. Temperature senza variazioni e venti deboli o assenti di direzione variabile. Giovedì avremo condizioni di cielo poco nuvoloso con passaggi di nubi stratiforme che potrebbero causare qualche debole pioviggine più probabile nelle aree montuose. Temperature stazionarie e ventilazione debole da ovest.
A partire da venerdì e per alcuni giorni a venire attendiamo il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque con temperature in aumento. Con tutta probabilità i valori massimi, trasabato e domenica, potrebbero raggiungere temporaneamente i 24-25°C su alcune località lontane dal mare. Tuttavia va aggiunto che durante la notte e al primo mattino avremo la formazione di dense foschie e banchi di nebbia su tutte le vallate e pianure interne. Dunque “estate di San Martino” con tutte le sue sfaccettature si ma NON l’estate dei 30°C dalla mattina alla sera che interessa tutta la penisola.
Per quella bisogna attendere il 2016.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home