• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

E’ allarme incendi. Turisti in fuga: ambiente e viabilità a rischio

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Settembre 2015
Condividi

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

E’ allarme incendi, dal Cilento al Vallo di Diano. Questi ultimi giorni d’estate sono stati tragici per il territorio. Centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschi sono andati in fumo in pochi attimi e, in alcuni casi, anche vigneti e uliveti hanno subito danni.

Un duro colpo per il territorio, non solo per l’ambiente ma anche per il turismo: giovedì, ad esempio, quindici turisti tedeschi furono salvati dai carabinieri a Pisciotta dopo che i piromani avevano dato alle fiamme un’intera montagna. I villeggianti stavano percorrendo un sentiero insieme ad una guida quando sono stati circondati da fumo e fiamme.

Soltanto nell’ultima settimana, roghi d’origine dolosa sono stati registrati anche a Perdifumo, Montecorice, Castellabate, San Mauro Cilento, Agropoli, Ogliastro Cilento e Sapri. In quest’ultimo caso le fiamme hanno divorato l’area collinare lungo la SS18 che conduce a Maratea. Con la distruzione della vegetazione si teme che si registrino frane della parete rocciosa con la conseguente caduta massi sulla carreggiata.

Stamane, invece, il segnale di pericolo è stato lanciato da Casaletto Spartano. Le fiamme, infatti, hanno interessanto la località Capello, a pochi chilometri dalla cascata Capelli di Venere. Costretti agli straordinari vigili del fuoco, operai forestali e protezione civile impegnati con mezzi via terra e canadair.

Situazione simile in località Tesauro, tra Roscigno e Bellosguardo e San Felice, a Villa Littorio. Sono dovuti intervenire anche qui dei mezzi aerei per spegnere il fuoco.

Ma non è soltanto il Cilento ad essere preso di mira dai piromani, anche nel Vallo di Diano si registrano i medesimo problemi. L’ultimo incendio in ordine di tempo a San Pietro al Tanagro, lungo la strada che conduce al santuario del Crocifisso, proprio alla vigilia della festa. Il rogo si è sviluppato nella notte ed è ancora in atto.

“Analizzando con attenzione i dati del Corpo Forestale dello Stato, relativi ai roghi che sono divampati nel 2015 fino al 14 agosto su tutto il territorio campano si sono verificati 479 incendi, seconda regione d’Italia dopo la Calabria, che hanno trasformato in cenere una superficie complessiva di 1.676 ettari”, spiegano da Legambiente. “Una ferita profonda – dicono dall’associazione ambientalista – che continua a martoriare il territorio campano, il paesaggio e le bellezze naturali che contribuiscono a renderlo unico al mondo. La lotta a questi veri e propri delitti ambientali non può prescindere dalla sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità, anche per rompere quel muro di omertà che a volte circonda gli incendiari”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropolicapelli di venereCasaletto SpartanocastellabateCilentoincendiincendiomontecoriceogliastro cilentoperdifumopisciottasan mauro cilentosan pietro al tanagroSaprivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

Municipio Casal Velino

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione…

Panchine Matierno

Matierno, panchine senza atto comunale: la consigliera Barone denuncia mancanza di trasparenza  

“Non si può parlare di arredo urbano se prima non si garantisce…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.