Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Musica, arte e cultura per Equinozio d’autunno: ecco il programma completo

Lo spirito dei luoghi e delle stagioni. La spiritualità della musica e delle opere d’arte.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Settembre 2015
Condividi

Lo spirito dei luoghi e delle stagioni. La spiritualità della musica e delle opere d’arte.

Serate d’estate, in attesa dell’Equinozio d’autunno. Un evento di musica, arte e cultura che evoca il grande tema dei passaggi e delle trasformazioni, collocandosi concettualmente sul crinale panoramico dei luoghi delle rivoluzioni spirituali / sociali / antropologiche. Per poterle comprendere, decifrare e raccontare.

Come un equinozio, appunto, in una linea indefinita che attraversa la durata della notte e del giorno, dell’estate e dell’autunno; di luce e tenebre, vita e morte.
.

“Sto bene con voi, perché qui ho trovato un’angoscia e una miseria che sono quelle della mia gente. Perché i colori sono quelli della mia terra. Sono rimasto perché la pelle dei braccianti è scura e secca, come quella dei contadini spagnoli”, affermò negli anni Ottanta lo scultore/pittore originario della Castiglia quando traslocò in Cilento. “Lavorare in queste terre, significa osservare e imparare costantemente, per portare poi con noi qualcosa di veramente puro e genuino che valga la pena di aver assimilato. Ci sono dei momenti nella vita dei popoli, in cui gli artisti sentono che un’arte a contenuto rivoluzionario è una necessità”.

La sofferenza delle contraddizioni politiche e sociali, il ruolo dell’arte nella vita e nell’intelligenza del mondo, la necessità di raggiungere un punto di quiete panoramica della realtà, come di equidistanza appunto tra desiderio e fatto, sono tutta la storia di José Ortega e il profilo genetico del festival Equinozio, che gli dedica un premio [mercoledì 9 settembre verranno consegnati i riconoscimenti a Raffaello de Ruggieri, sindaco di Matera, città dove Ortega ha vissuto mimetizzato ai Sassi, e dove esiste il museo Casa Ortega; e a Gonzalo Borondo, street-artist spagnolo autore di installazioni] come atto genuino di consapevolezza del contributo umano al destino del mondo. .

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.