Attualità

Ascea: mostra fotografica (R)ESISTENZE al parco archeologico di Elea-Velia

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Sabato 8 agosto alle 19:30, presso il Parco Archeologico di Elea-Velia, sarà inaugurata la mostra fotografica (R)ESISTENZE di Carmine Sansone, giovane fotografo e grafico cilentano.

InfoCilento - Canale 79

La mostra sarà visitabile nelle giornate dell’8 e del 9 agosto.

(R)ESISTENZE è il secondo appuntamento dell’edizione 2015 di “Radiose Azioni – fare cultura è costruire salute”, un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio umano e culturale del territorio organizzata dalla cooperativa sociale Giallo Van Gogh.

Come nella precedente edizione, l’iniziativa ritorna ad Elea-Velia dopo il primo evento del 15 luglio, tenutosi presso il Parco Archeologico della Civitella. Il festival è iniziato con le consuete attività di pulizia di erbacce e rifiuti presso gli scavi della Civitella, da parte del gruppo di volontari di Radiose Azioni. I volontari hanno “adottato” una parte del percorso storico curandone il decoro, così da permettere ai partecipanti di visitare il sito archeologico con l’attenzione che merita, accompagnati dall’archeologa Giovanna Baldi, e nello stesso tempo creare una suggestiva cornice per il concerto del chitarrista Paolo Angeli, uno dei massimi esponenti dell’avanguardia jazz contemporanea.

Per questo secondo appuntamento, invece, il festival sceglie la fotografia. L’etimologia del termine “fotografia” (composto da “phòs”- luce e “ghraphè” – scrittura) ben esprime la scelta di presentare il frutto di questa espressione artistica inedita per Radiose Azioni, che fin ora ha scelto di esprimersi attraverso musica, danza e teatro.

La serie della mostra (R)ESISTENZE è un omaggio alla vita luminosa che percorre, spesso ai margini e senza clamore, le esistenze umili e vere delle “genti meccaniche e di piccolo affare” e che è racchiusa in espressioni quotidiane, in gesti antichi che danno senso e compimento al tempo.

Anche per questo secondo appuntamento si rinnova la partecipazione di numerosi partner: Soprintendenza ai Beni Archeologici Campania, Comune di Ascea, Comune di Castelnuovo, Comune di Moio della Civitella, Centro Sociale La Casa Gialla, Pro Loco di Moio della Civitella, Gruppo Archeologico Velino, Fondazione La Casa di Annalaura, Rotaract Club Cilento, BAM! – Bottega Artistico Musicale, Radio Frankenstein e la Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus.

Fondamentale per Radiose Azioni è coinvolgere anche persone con diversa mobilità, cui spesso è preclusa la fruizione dei siti archeologici e di eventi sociali. Per questo motivo gli spazi che ospitano gli eventi sono scelti in modo da garantirne l’accessibilità a tutti.

Radiose Azioni è quindi l’esito di un progetto più ampio, nato con l’obiettivo di favorire il benessere e la coesione della comunità. Per gli organizzatori è questo il significato di “fare cultura, è costruire salute”: attraverso la realizzazione di proposte culturali e interventi di pubblica utilità, si valorizza il patrimonio storico e umano, offrendo al contempo l’occasione perché il semplice cittadino o la persona con disagio divenga risorsa per il territorio.

L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione La Casa di Annalaura, della Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, di Convergenze S.p.A. e di Radio Frankenstein.

Per informazioni: 329.9524848 – 340.2231971

radiose_azioni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home