Attualità

Danni causati dai cinghiali: rimborsi per 17mila euro

Redazione Infocilento

26 Luglio 2015

Cinghiale

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha indennizzato 38 proprietari terrieri per danni causati dai cinghiali. Un altro tassello si aggiunge, dunque, a questo intricato mosaico. I rimborsi stanziati si riferiscono ai mesi di aprile, maggio e giugno dell’anno in corso. Si va dalle poche decine di euro a circa 2mila in una caso specifico, per un ammontare  di ben 17mila euro in vari comuni del Cilento.

L’Ente è tenuto a rimborsare i danni subiti dalle coltivazioni e dai terreni.Questi ultimi sono di competenza della Provincia o dell’ANAS. Nonostante tali rimborsi, non mancano le critiche: “Non tutte le richieste sono state accettate – accusano dei contadini – e probabilmente sono stati utilizzati metri di giudizio diversi. Come al solito, due pesi e due misure! È palese che questi animali costino molto al Parco. Si potrebbero investire gli stessi soldi per cercare una soluzione, per arginare il fenomeno o per aiutare gli agricoltori in difficoltà, messi in ginocchio da scelte avventate”. Il Parco da canto suo si difende: “Per legge dobbiamo rimborsare questi danni, non si tratta di uno spreco di denaro. Stiamo lavorando per trovare una soluzione adeguata onde evitare problemi in futuro”. Nel frattempo agli uffici del Parco sono già arrivate tante altre richieste di rimborso relative soltanto ai primi 20 giorni del mese di luglio. “Richieste che sono già al vaglio dei tecnici – dicono dalla direzione – e che saranno valutate in tempi brevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home