Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La tradizione cilentana rivive nella “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”

Tradizione e folklore rivivono a Trentinara

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Luglio 2015
Condividi

Gastronomia e musica popolare da sempre sono andate di pari passo nelle culture di tutto il mondo, a scandire i cambi di stagione e i raccolti che essi portano.

È da questo semplice incipit che nasce la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina” di Trentinara, con l’obiettivo di riportare in auge quelli che erano gli usi e i costumi dei nostri antenati.

«La “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si terrà a Trentinara dal 15 al 20 agosto, ha come obiettivo la promozione del territorio attraverso la riproposizione delle usanze della tradizione contadina; pietanze, musica, usi e costumi di quella civiltà che fa parte della nostra storia», ci dice Alfonso Marino, presidente della Pro Loco di Trentinara.
​
​Ad attendere i partecipanti, fra i viottoli caratteristici e le piazze del centro storico, stand gastronomici con pietanze della tradizione locale come la pizza cilentana, fusilli e cavatelli al sugo, pizza fritta dolce o salata, ciambotta, soffritto e spezzatino di maiale, sfriuonzolo, zuppa di ceci, verdure di stagione con pane, vicci o biscotti di grano duro e dolci cilentani, il tutto accompagnato dall’immancabile vino locale.

Da segnalare, all’interno del programma gastronomico, anche una postazione gluten free.

«L’amore per la nostra terra, per le tradizione, nel ricordo dei nostri avi, ci spinge ancora oggi, dopo undici anni, a portare avanti questo evento con la speranza che possa diventare un giorno anch’esso parte della nostra storia».

​

A completare il quadro e a trasformare un momento di convivialità in una festa vera e propria musica dal vivo (rigorosamente popolare) e artisti di strada, forni didattici dove si potrà apprendere l’arte della panificazione, laboratori pomeridiani di danze popolari (pizzica, tarantella cilentana e tammurriata), visite al museo del contadino, il mercatino dell’artigianato locale e percorsi di trekking.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.