Attualità

Con Franco Neri un viaggio per raccontare la Dieta Mediterranea

Comunicato Stampa

9 Luglio 2015

GIUNGANO. 2015, l’anno dell’Expo, l’anno dell’alimentazione. La FG Pictures ha accolto l’iniziativa Zero Hunger Challenge, promossa dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, con l’intento di coinvolgere i cittadini e le istituzioni a fare la propria parte nel raggiungere l’obiettivo Fame Zero.

InfoCilento - Canale 79


La sfida, pensata come un invito all’azione, vuole essere per la FG Pictures l’occasione per dare il proprio contributo, lasciando un’impronta sull’importante cammino verso la “Sfida Fame Zero”.
Partendo dal presupposto aristotelico secondo cui la natura non crea nulla di inutile, la FG Pictures, sta realizzando un documentario commissionatogli dall’ONU, diretto da Francesco Gagliardi, dal titolo “Mediterranean diet example to the world”.
Il progetto filmico è stato scritto dagli autori Francesco Gagliardi, Stefania Capobianco, Daniela Di Bartolomeo e Sabrina Palumbo e si configura come un viaggio poetico dal mito ad oggi, con il commento di una suggestiva voce narrante che accompagnerà lo spettatore in un percorso colmo di storia, cultura, odori e sapori, con l’obiettivo di evidenziare il nesso che intercorre tra umanità, produzione del cibo e legame sociale.
“Abbiamo scelto di raccontare la nostra sfida fame zero attraverso gli occhi e la voce di un vecchio saggio” – afferma il regista, Francesco Gagliardi – “La consapevolezza che le popolazioni più povere necessitino di una sicurezza alimentare fondata su una nuova cultura del cibo, ci ha portato nel Cilento, patria della dieta mediterranea, intesa come stile di vita esportabile in tutto il mondo nonché come esempio di longevità”.
Riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO come “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”, la Dieta Mediterranea prende vita all’interno del progetto filmico come un modello alimentare fatto di stagionalità, tipicità e biodiversità e, allo stesso tempo, come cultura da tramandare.
Le riprese inizieranno nel mese di giugno 2015 in Campania e saranno, in parte, ambientate nel Comune di Giungano. È stato infatti chiuso l’accordo tra la Produttrice della FG Pictures, Stefania Capobianco e il Sindaco di Giungano, Francesco Palumbo, per far veicolare, all’interno del prestigioso progetto, l’alto valore delle tradizioni agroalimentari locali.
“Trasmettere l’eccellenza del territorio e dei prodotti del Cilento, permetterà di far conoscere le potenzialità di questi luoghi, non ancora totalmente espresse” – dichiara con orgoglio il Sindaco Palumbo – Prendere parte al documentario, sarà l’opportunità di lanciare “The Hub Magna Graecia”, progetto ambizioso che s’inserisce in una rete di 40 spazi aperti strutturati in Hub, presenti in tutto il mondo e che sarà realizzato in un’area bonificata di Giungano”.
Prenderanno parte al documentario artisti di spicco come Franco Nero, voce narrante e attore protagonista, Stelvio Cipriani, autore della colonna sonora e Adolfo Bartoli, direttore della fotografia. Proiettato in sedi istituzionali internazionali, quali Parigi, nel palazzo sede dell’Unesco e Bruxelles, al Parlamento Europeo, fino ad arrivare a Milano, in occasione dell’EXPO 2015, il documentario si propone di far veicolare la cultura della dieta mediterranea in tutto il mondo. Questa è la sfida della FG Pictures.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home