• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I greci e il loro “vizio” di far decidere al popolo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Luglio 2015
Condividi

Il referendum greco ha riacceso il dibattito, in realtà mai sopito, sull’importanza del voto popolare. Non credo sia inutile, quindi, una veloce riflessione proprio sulle radici della democrazia stessa, che tradizionalmente facciamo risalire all’esperienza dell’Atene del V secolo a.C. La democrazia ateniese è stato un esperimento politico unico nella storia, non dimentichiamo che è proprio dalla polis, infatti, che deriva il termine “politica”. E’ necessario chiarire, però che non basta dire demokratia (dal greco kratos “potere”, demos “popolo”) per fare paragoni tra oggi e l’Atene del V secolo. In realtà la nostra è una “democrazia indiretta”, in quanto deleghiamo il compito di rappresentarci a gruppi di persone che si occupano di politica per professione. Persone organizzate in partiti che scegliamo poichè ne condividiamo ( più o meno) fini, programmi e ideologie. Per noi “democrazia” è la facoltà di accordare col voto la nostra preferenza a chi riteniamo degno di rappresentarci in Parlamento. Quindi il nostro impegno politico è nella maggioranza dei casi esiguo. Siamo toccati marginalmente dagli impegni politici, esistendo nella realtà una abissale lontananza tra chi governa e chi è governato. Situazione completamente diversa nell’Atene del V secolo. Qui la partecipazione di un cittadino ateniese al governo della sua città era un’esperienza davvero impegnativa, in un modo che anche i nostri politici farebbero fatica a comprendere. La possiamo definire una sorta di “democrazia diretta” possibile innanzitutto perchè la polis era un territorio indipendente e molto meno vasto della maggior parte dei nostri stati nazionali. I cittadini ateniesi con diritto di voto erano  solo i maschi nati liberi da padre e madre ateniese che avessero superato i 18 anni di età. A questo numero andrebbero sommati i meteci (gli stranieri), le donne, i bambini, gli schiavi che comunque non godevano di alcun diritto politico. Il cittadino ateniese trascorreva quasi l’intera giornata fuori casa occupandosi personalmente degli affari, entrava in contatto con i problemi della città, assisteva o partecipava alle assemblee, si confrontava con i propri concittadini, spesso incontrava i rappresentanti politici di persona, in un rapporto quindi molto più diretto con la gestione della polis (la politica appunto) rispetto ad oggi. Ma in realtà il cammino verso la democrazia fu lento e faticoso, non fu facile strappare il potere all’oligarchia aristocratica, le famiglie che governavano in base a diritti di nobiltà. Solone, Clistene, Efialte e Pericle sono gli uomini che hanno “costruito” quell’impianto politico oggi a noi tanto caro ma effettivamente poco attualizzato. Non che allora, per la verità, non vi fossero problemi, ecco un anonimo pamphlet erroneamente attribuito a Senofonte, opera di un oligarca che mostra con sdegno l’impossibilità di affidare un compito importantissimo come il governo della città al popolo ( a suo dire) ignorante e incapace per natura di prendere decisioni politiche: In ogni luogo sulla faccia della terra le persone migliori (aristoi) sono nemiche della democrazia: infatti, la gente per bene tende ad evitare la sfrenatezza e l’ingiustizia ed è incline alla virtù; nel popolo invece c’è il massimo di ignoranza, disordine e cattiveria: la povertà li spinge all’ignominia, così anche la mancanza di educazione e la rozzezza, che in alcuni nasce dall’indigenza.(…)In Assemblea consentono che parli anche la canaglia e dal loro punto di vista fanno bene. Se all’Assemblea partecipasse solo la gente per bene gioverebbe ai propri simili e non al popolo: ora invece può levarsi a parlare qualsiasi ceffo e proporre ciò che è utile a sé e ai suoi simili.(…) Essi capiscono che la stupidità, la ribalderia, la corruzione di costui giova a loro più che la virtù e la diffidente saggezza della gente per bene. Naturalmente una città dove si vive così non è quella ideale: però è questo il modo migliore per difendere la democrazia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gianguido Cafiero

Santa Marina: Gianguido Cafiero si separa dalla minoranza: “Una scelta per la libertà e la coerenza”

Una "scelta per qualcosa: per la mia coscienza, per la mia libertà,…

Guardia di Finanza Costiera Amalfitana

Concorso Guardia di Finanza 2025: via al bando per 1985 Allievi Finanzieri

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per 1985 Allievi…

Oratorio tra inclusione e digitalizzazione: un convegno a Vallo della Lucania per formare gli operatori

Importante convegno a Vallo della Lucania il 7 novembre: l'incontro "Oratorio tra…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.