Attualità

150° Anniversario della Fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto

Comunicato Stampa

10 Giugno 2015

Ricorre quest’anno il 150° anniversario dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto. Fu infatti con il Regio Decreto 20 Luglio 1865, n. 2348 che gli amministratori del Regno d’Italia, avvertita l’esigenza di una direttiva unitaria tesa a disciplinare tutte le attività marittime e portuali, realizzarono la fusione dei due Organi deputati alla disciplina delle attività marittime: Il Corpo di Stato Maggiore dei Porti, con attribuzioni di carattere essenzialmente tecnico/nautico e limitate all’ambito portuale ed i Consoli di Marina con attribuzioni amministrative e giurisdizionali. Solamente il 3 Febbraio 1918, in segno di alto riconoscimento per l’opera svolta nelle operazioni di soccorso all’Esercito serbo, in virtù del Decreto luogotenenziale n° 161 gli ufficiali, i sottufficiali ed i marinai delle Capitanerie vennero militarizzati e, pertanto, ebbero l’onore di potersi di nuovo fregiare delle stellette, per tutta la durata del primo conflitto mondiale e fino a sei mesi dopo i trattati di pace di Versailles. Con il Regio Decreto del 27 Novembre 1919, n°2349 la militarizzazione divenne definitiva. Ancora oggi il Corpo ha varie dipendenze: gerarchica dal Ministero della Difesa e funzionale dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Ambiente e Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Nell’ambito delle celebrazioni il Comune di Montecorice, in occasione della regata organizzata dalla Lega Navale – sezione di Acciaroli ambito Pollica e Montecorice- intitolerà il giorno 12.06.2015 alle ore 19.00 il piazzale antistante il porto di Agnone del Comune di Montecorice al Corpo delle Capitanerie di Porto per la meritoria azione svolta in questi centocinquant’anni di storia a favore della collettività tutta.

InfoCilento - Canale 79

All’evento interverranno i massimi rappresentanti civili e militari del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Torna alla home