• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Teggiano una mostra racconterà il Vallo di Diano durante la Grande Guerra

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Maggio 2015
Condividi

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.  A precedere il vernissage sarà però un momento molto intenso dedicato ai circa 8000 i militari italiani, tra Esercito, Aeronautica, Marina Militare e Carabinieri, portatori di pace in 20 paesi nel mondo e impegnati in 26 missioni internazionali.  “Italiani portatori di pace nel mondo” è il convegno che si terrà presso le sale del Castello Macchiaroli di Teggiano con inizio alle ore 17.00 di martedì 2 giugno.  I nostri soldati svolgono compiti di sicurezza, controllo del territorio, presidio di importanti strutture, bonifica del territorio da ordigni esplosivi, aiuto alle forze armate e di polizia locale. Impegnati in attività di sicurezza alla popolazione in zone a rischio, nella ricostruzione con interventi sulle infrastrutture (strade, ponti, aeroporti, ferrovie), sulla sanità, sulla giustizia, sull’istruzione, sui servizi pubblici e, soprattutto per la distribuzione di aiuti umanitari nei teatri operativi. Uomini e donne portatori di pace. A cento anni dal Primo conflitto bellico di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918, a memoria di quegli uomini e donne (più di 37 milioni, più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, militari e civili) coinvolti nel più sanguinoso conflitto della storia umana, l’Amministrazione comunale di Teggiano grazie al supporto della Banca Monte Pruno, con la collaborazione della Pro Loco, di Radio Alfa e del quotidiano quasimezzogiorno.it ha quindi organizzato l’evento commemorativo “Cent’anni, frammenti di memoria”, un’iniziativa curata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Teggiano con il preciso obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al ricordo di ciò che è stato. I saluti saranno affidati a Rocco Cimino, sindaco di Teggiano e Cono Federico, Area direzione BCC Monte Pruno. Seguirà la nota introduttiva di Sonia Marino, Assessore alla Cultura Comune di Teggiano. Poi gli interventi di Antonio Giardullo, direttore responsabile di Radio Alfa; del Maresciallo 1ªcl. Aeronautica militare Domenico Pica; di Angelo Di Marino, vicedirettore Agl, agenzia quotidiani locali Finegil; del Tenente Colonnello Pasquale De Luca, Comando provinciale Carabinieri di Salerno; del giornalista Eduardo Scotti, segretario generale del Museo dello Sbarco Salerno; del Colonnello Angelo Malizia, comandante Reggimento “Cavalleggeri Guide” 19° Salerno. Le conclusioni sono affidate a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. A raccontare la propria esperienza nei teatri di guerra, tra Kosovo, Libano ed Afghanistan, il giornalista embedded Lorenzo Peluso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:info cilentoInfocilentoteggiano notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

Ospedale di Agropoli, Aloia: “È un presidio che ha ragione di esistere”

Sul futuro dell'ospedale di Agropoli, interviene anche il direttore dell'UTIC di Cardiologia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.