Attualità

A Palinuro la 2^ edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”

Comunicato Stampa

30 Marzo 2015

Porto di Palinuro

Continuano gli eventi culturali organizzati nell’ambito della 2ª edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”, l’iniziativa di carattere culturale promossa dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, presieduta dal dott. Antonio Rinaldi, in collaborazione con il direttore artistico Carlo Sacchi.

Si terrà, infatti, sabato 25 aprile a Palinuro l’anteprima dei prodotti tipici del Cilento che saranno presenti all’Expo di Milano 2015.
La kermesse è stata voluta e organizzata dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, grazie al contributo e al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, nonché grazie alla collaborazione dell’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Stanziola, della Pro Loco di Palinuro, degli albergatori e dell’Associazione commercianti di Palinuro, nonché dei consorzi “Alici di Menaica” e “Olio Dop Cilento”.

Per l’occasione Palinuro si proporrà nella sua veste di polo di attrazione per tutti i cilentani, ma anche per tutti i turisti provenienti da ogni parte d’Italia che, in una giornata di festa come quella del 25 aprile, intendono andare alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione enogastronomica cilentana, assaggiando tutte le specialità tipiche che rappresenteranno l’intero Cilento all’Expo di Milano 2015, il cui tema è, per l’appunto, l’alimentazione e la nutrizione. L’evento rappresenta l’occasione per valorizzare e far conoscere le ricchezze del territorio cilentano, splendido non soltanto per il mare Bandiera Blu, per i panorami mozzafiato e per la natura incontaminata, ma anche per la tradizione culinaria e le prelibatezze enogastronomiche, che fanno del Cilento una meta ambita per tutti gli amanti del mangiar sano e della dieta mediterranea. Numerosi gli stand che saranno allestiti con tutti i prodotti tipici della tradizione cilentana, dislocati nel centro di Palinuro.
Nello specifico, i punti interessati dalla manifestazione saranno: l’ingresso cittadino, in cui ad accogliere turisti e cilentani due hostes che offriranno ai presenti la cartina di Palinuro indicante tutti gli stand allestiti per l’occasione e faranno assaggiare le caratteristiche “freselle” condite con l’olio extravergine d’oliva pisciottana; il parco giochi di via S. Paolo, in cui i bambini potranno divertirsi all’aria aperta, a contatto con animali da fattoria (capre, asini, pecore, cavalli); infine le vie centrali di Palinuro, in cui saranno allestiti i singoli stand. Gli stand che esporranno le prelibatezze enogastronomiche cilentane saranno ubicati lungo le strade centrali del paese, dunque in via S. Maria, via Indipendenza e via Carlo Pisacane. Parteciperanno all’evento, che avrà inizio a partire dalle ore 18, numerosi artisti cilentani, tra cui pittori e scultori, che esporranno le loro opere d’arte in Piazza Virgilio, al porto e nell’area museale (Antiquarium), nonché cantanti e ballerini, che animeranno la serata, allietando con i loro spettacoli gli ospiti durante la degustazione dei prodotti enogastronomici. In piazza Virgilio sarà peraltro allestito dall’emittente televisiva “La Tv di Gwendalina – Gw Television canale 668” una salotto culturale, in cui poter discutere dell’evento e dei suoi risvolti con gli organizzatori, con gli espositori degli stand e con tutti coloro che vorranno partecipare attivamente all’iniziativa. L’ufficio stampa, invece, avrà la sua postazione all’interno della Pro Loco di Palinuro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico Carlo Sacchi, capofila nell’organizzazione dell’evento, rientrante nell’iniziativa “Una mano alla cultura del Cilento”: «L’appuntamento del 25 aprile si colloca fra le iniziative culturali finalizzate a far conoscere Palinuro e l’intero Cilento in tutta Italia e anche all’estero. Sono proprio questi eventi a creare unione, dando man forte a quello che l’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone” si è prefissata come scopo: Palinuro unito per un Cilento unito».
«Il progetto pensato per il 25 aprile a Palinuro – ha affermato il presidente dell’Associazione “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, il dott. Antonio Rinaldi – è quello di realizzare un vero e proprio villaggio globale, che raccolga tutta la cultura enogastronomica del Cilento, facendone una grande attrazione turistico-culturale».
«La nostra missione – ha concluso poi Antonio Rinaldi – sotto molti aspetti si avvicina a quella degli Argonauti, protagonisti, oltre che della famosa opera classica, anche del noto film girato a Palinuro nel lontano 1961. Anche noi, infatti, come gli Argonauti, abbiamo un vello d’oro da riportare al popolo: la cultura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home