Si è conclusa con un grande successo di pubblico e di emozioni la rassegna “Musica Classica nei Borghi”, ospitata all’interno della VI edizione de I fiori del male – Festival dell’Essere, presso il Castello Vichiano di Vatolla.
L’iniziativa
L’iniziativa, sotto la direzione artistica della professoressa Daniela Di Bartolomeo, è stata organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico con il supporto di Fare Ambiente, Gal Cilento e dell’Associazione Amare Cilento, confermandosi come un appuntamento di rilievo nel panorama culturale del territorio.
Protagonista, il pianista Federico Cirillo
Protagonista della serata finale è stato il pianista Federico Cirillo, che ha conquistato il pubblico con un recital intenso e raffinato. In programma, tre giganti della musica: Beethoven, con la potenza visionaria della Waldstein; Schumann, con la lirica e malinconica Fantasia; e Prokofiev, con la sua energia ironica e teatrale. Un percorso musicale che ha offerto agli spettatori un vero viaggio: dal fuoco e dalla luce di Beethoven, al sogno interiore di Schumann, fino alla vertigine moderna e dirompente di Prokofiev.
La rassegna ha così chiuso nel segno della qualità e della passione, dimostrando ancora una volta come la musica classica, portata nei luoghi storici e suggestivi del Cilento, sappia creare ponti tra cultura, emozione e identità territoriale.