Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo della Lucania: apre la camera ardente per il senatore Francesco Castiello

In centinaia a dare l’ultimo saluto al senatore. Domani mattina a Vallo della Lucania i funerali

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 2 Gennaio 2025
Condividi

Ha aperto in anticipo rispetto all’orario previsto delle 20:30 la camera ardente allestita presso l’aula consiliare del comune di Vallo della Lucania per il senatore Francesco Castiello, 82 anni, morto lo scorso 31 dicembre dopo una lunga malattia. Sulla bara la toga da magistrato e accanto i gonfaloni del comune e della provincia.

L’omaggio al senatore

A porgergli omaggio centinaia di persone tra rappresentanti delle istituzioni locali, amici, comuni cittadini. Presenti anche diversi attivisti del Movimento 5 Stelle, il suo partito, e la senatrice Felicia Gaudiano che prenderà il suo posto in Parlamento. 

Tanti anche i messaggi di cordoglio che stanno arrivando alla famiglia per una persona che si è spesa senza indugi per il suo territorio, il Cilento. Diverse le battaglie portate avanti per la sanità, la rete viaria e quella ferroviaria, il Tribunale di Vallo della Lucania, il commissariato di Polizia ad Agropoli, senza dimenticare altre iniziative per l’ambito sociale e i servizi.

Ma non solo: Castiello era un amante dell’arte e della cultura. Molte le iniziative promosse in tal senso come quelle legate alla diffusione delle opere dell’artista Paolo De Matteis, nativo della frazione Piano Vetrale di Orria, comune che un anno fa gli conferì la cittadinanza onoraria.

Chi era Francesco Castiello

Quattro lauree, Castiello aveva lavorato alla Banca d’Italia, poi era divenuto magistrato del Tribunale amministrativo regionale, fino al pensionamento nel 1995 per dedicarsi all’avvocatura e all’insegnamento. 

Castiello aveva ricoperto anche il ruolo di Presidente “Fondazione Grande Lucania Onlus” (ente dal quale si è dimesso lo scorso anno). Era entrato in politica nel 2018, venendo eletto senatore del Movimento 5 Stelle, incarico confermato anche per il successivo quinquennio.

Nel novembre 2019 portò l’allora premier Giuseppe Conte a Vallo della Lucania dove venne firmato il Manifesto per il Mezzogiorno. Un evento storico per la sua città e il Cilento intero. Conte, grazie al parlamentare cilentano, visitò anche Sapri.

Il senatore Francesco Castiello lascia la moglie Geltrude e le figlie Mina e Sara. I funerali sono in programma presso la chiesa della Madonna delle Grazie di Vallo domani (3 gennaio) alle ore 11. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.