• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stella Cilento Turismo. Scopri il comune di Stella Cilento

Stella Cilento, antico centro alle pendici del Monte Stella

La Storia di Stella Cilento.

La prima notizia del villaggio risale al XIII secolo, ma il toponimo è molto antico: risale al 1038, quando indicava un vallone; proprio qui dovettero stabilirsi molti profughi di Torricelle, dopo la sua distruzione. Questo borgo, fino al 1871, era denominato Porcili, in relazione alla sua posizione; infatti il termine deriva dal greco pro e kyrios, ossia “davanti al signore”, in quanto sul Monte Stella era posta la residenza del Guastaldo, di cui sono ancora visibili i resti in una località denominata appunto Castelluccio.
La frazione San Giovanni sorse intorno al 1225, allorchè gli abitanti del monte Cilento si arroccarono su questo sperone. Altri fanno risalire la sua origine al trasferimento di popolazioni da altri centri della vallata, oggi scomparsi (S. Giorgio, S. Zaccaria, S. Matteo ad Duoflumina, ecc.).
La frazione Amalafede, originariamente Bonafida, si ritiene si sia formata in seguito allo spopolamento dei vari borghi della vallata dopo la peste del 1348.
La frazione di Guarrazzano, infine, ebbe origine in epoca longobarda, quando intorno al castello si formò il primo nucleo abitato.

Un panorama del paese
Cosa Visitare a Stella Cilento

Suggestivo il Palazzo Vassallo a S. Giovanni, con portale in pietra e piccole torri, detto dal popolo “Castello” per la posizione strategica a difesa delle abitazioni poste all’ombra della sua imponente mole. Fu, nel finire del diciottesimo secolo, assegnato alla famiglia Ventimiglia dalla Regia Corte con una vendita all’asta. In seguito, da una discendente di questa famiglia, fu portato in dote il solo castello per il matrimonio con Giuseppe Vassallo.
Erano presenti affreschi, stucchi ed arredi di ottima fattura, mentre al piano inferiore un lungo corridoio, stretto e angusto, conduce alla cella.

Altri luoghi di interesse sono il palazzo Ventimiglia – Luongo, in parte diroccato; la Chiesa di San Nicola di Bari; la Cappella Sant’Antonio; la Cappella di San Rocco; la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo; la Chiesa di San Giovanni Battista; la Chiesa di Santa Maria Maddalena; la Chiesa di Sant’Antonio da Padova.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.