• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Laurino Turismo. Scopri il comune Laurino

Laurino, il paese di Sant’Elena

La Storia di Laurino.

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, arroccato su una collina a ridosso di monte Cavallo, si trova Laurino, il cui centro abitato è tuttora situato entro i resti delle antiche mura del borgo medioevale.
Il suo nome deriva forse dalla presenza dell’alloro (dal latino laurinus) ma è possibile anche un riferimento alla presenza di monasteri basiliani (laure).
Lo stemma del comune rappresenta un albero di alloro sulla cima di una collina fiancheggiata da due leoni rampanti.
Laurino affonda le sue radici nell’epoca precristiana. Nel 1246 il centro fortificato fu distrutto da Federico II in quanto aveva parteggiato insieme alla famiglia Sanseverino per la fazione guelfa.
Dopo aver fatto parte dei possessi dei Sanseverino, alla fine del Cinquecento venne disgregato: Laurino passò ai Carafa e successivamente agli Spinelli, che lo detennero fino all’abolizione della feudalità.
Il più famoso degli Spinelli fu Domenico, che nei primi decenni del Settecento combattè contro i turchi negli assedi di Vienna e Budapest come capitano di ventura sotto l’insegna dell’imperatore austriaco.

Un panorama del comune
Cosa Visitare a Laurino.

Testimonianze del passato sono rappresentate dai ruderi del Castello e dal Palazzo Ducale.
Fra le chiese di rilievo storico-architettonico sono da segnalare: Santa Maria Maggiore, Ognissanti, San Biagio, Santissima Annunziata. Merita particolare attenzione la Collegiata di Santa Maria Maggiore, che risale al Mille e fu ricostruita nel 1776. È a croce latina con una sola navata austera e monumentale. Da segnalare il Convento di Sant’Antonio da Padova, situato ai piedi del paese, costruito nel XVI secolo come istituto di beneficenza sulle rovine del nosocomio di Sant’Antonio Abate. L’ingresso è sorretto da pilastri arricchiti da pitture che rievocano la Vita del santo. Dipinti sono presenti anche nelle quattro corsie del portico e riproducono gli stemmi delle famiglie che contribuirono alla costruzione. Al centro del chiostro è situata la cisterna alla quale si attingeva l’acqua. Adiacente al convento è la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, dal pregevole portale ligneo di ingresso, opera di Gerolamo Consulmagno, con figure in bassorilievo che rappresentano Sant’Antonio, San Francesco e altri Santi.
La chiesa ha il soffitto in legno decorato. Di legno scolpito e decorato è anche l’altare maggiore. Gli altri otto altari furono fatti costruire da famiglie patrizie.
Fra i luoghi di culto presenti nella campagna circostante e in montagna è da ricordare la Chiesa di San Rocco.
In località Pruno, in una piccola grotta meta di pellegrinaggi è situata la statua di Sant’Elena Romitella di Laurino, che trascorse molti anni in preghiera in quella angusta dimora. Da vivere è l’esperienza del “Volo dell’Angelo”: nel cuore del paese, un cavo d’acciaio, lungo 600 mt, su 700 mt d’altezza dal suolo, permetterà, per un minuto, di vivere un’emozione piena di adrenalina.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.