• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Laureana Cilento Turismo. Scopri il comune di Laureana Cilento

Laureana Cilento

[tdc_zone type=”tdc_content”][vc_row tdc_css=”eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLXRvcCI6IjYwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9fQ==”][vc_column][td_block_ad_box spot_img_horiz=”content-horiz-center” spot_code=”JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnBhZ2VhZDIuZ29vZ2xlc3luZGljYXRpb24uY29tJTJGcGFnZWFkJTJGanMlMkZhZHNieWdvb2dsZS5qcyUzRmNsaWVudCUzRGNhLXB1Yi00NjUxODM3ODM0NDIzODMxJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwY3Jvc3NvcmlnaW4lM0QlMjJhbm9ueW1vdXMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0MhLS0lMjBHZW5lcmljUmVzcG9uc2l2ZSUyMEFyY2hpdmklMjAtLSUzRSUwQSUzQ2lucyUyMGNsYXNzJTNEJTIyYWRzYnlnb29nbGUlMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBzdHlsZSUzRCUyMmRpc3BsYXklM0FibG9jayUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtY2xpZW50JTNEJTIyY2EtcHViLTQ2NTE4Mzc4MzQ0MjM4MzElMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLXNsb3QlM0QlMjI4NjAzNTQwMDI1JTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1mb3JtYXQlM0QlMjJhdXRvJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1mdWxsLXdpZHRoLXJlc3BvbnNpdmUlM0QlMjJ0cnVlJTIyJTNFJTNDJTJGaW5zJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTNFJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwKGFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTNEJTIwd2luZG93LmFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTdDJTdDJTIwJTVCJTVEKS5wdXNoKCU3QiU3RCklM0IlMEElM0MlMkZzY3JpcHQlM0U=” tdc_css=”eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9fQ==”][td_block_text_with_title]

Laureana Cilento, un paese ricco di storia

 

La Storia di Laureana Cilento.

Adagiata su colline digradanti verso il mare, tra le vallate di Agropoli e di Castellabate, nella frescura della macchia mediterranea, Laureana contempla il mare e le luci che punteggiano di notte il Golfo di Salerno, fino alla sagoma dell’isola di Capri.
Il paese è ricco di storia: le origini risalgono all’arrivo dei Basiliani che costruirono vari cenobi.
Forse dalle “laure” basiliane prese il nome il castello (Castellum Lauri) costruito per difendersi dai Saraceni; oppure dai lauri che crescono copiosi in questa zona. Lauriano era l’antico nome, trasformatesi nella denominazione attuale in epoca recente.
Nel Medioevo Laureana era molto popolata. La sua posizione, al centro delle vie di comunicazione che scendevano dalla zona montuosa soprastante, era particolarmente adatta per difendersi dagli assalti che venivano dal mare.
Posseduto e ceduto varie volte dai Sanseverino, il feudo attraversò numerose vicissitudini, fino al suo frazionamento e impoverimento.
In epoca medioevale sorsero due casali, San Martino e Matonti.

Un panorama di Laureana Cilento
Cosa Visitare a Laureana Cilento.

L’antico Castellum Lauri, poi Palazzo Feudale, di probabile origine longobarda, citato in numerosi documenti antichi, con resti di torri dalle fondamenta a sezione quadrata, è stato modificato attraverso i secoli dalle famiglie Sanfelice e Del Mercato.

Oltre alla Parrocchiale di Santa Maria del Paradiso è degna di nota la Cappella dell’Annunziata, con portale in stile gotico e un affresco rappresentante l’Annunciazione, che custodisce anche opere preziose come un’acquasantiera, un bassorilievo, un quadro con l’Arcangelo Gabriele e una Madonna lignea.
Ricostruito nel dopoguerra, dell’antica struttura il Convento di San Michele conserva ormai solo il nome.
A fondovalle, verso Torchiara, troviamo il Santuario dell’Acquasanta, con una piccola chiesa e un pozzetto in marmo del Seicento che raccoglie le acque sorgive ritenute miracolose.
San Cono è il protettore del paese, festeggiato il 3 giugno di ogni anno.
È andata distrutta una cappella a lui dedicata e che ne custodiva le reliquie, traslate nella Chiesa Madre.
Prima di entrare nel paese si staglia netto e imponente il Palazzo Cagnano, costruzione ottocentesca di ispirazione non cilentana, a tre piani con scale interne e arco rampante, attuale sede della locale Comunità Montana.

[/td_block_text_with_title][/vc_column][/vc_row][/tdc_zone]

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.