• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti

L'Asl Salerno lancia un'allerta urgente contro una nuova ondata di truffe via telefono e sms che colpiscono cittadini. I numeri segnalati e i consigli per la difesa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 1 Novembre 2025
Condividi
Asl Truffe

L’Asl Salerno è intervenuta con un avviso urgente per fronteggiare una nuova e massiccia ondata di tentativi di truffa che stanno bersagliando i cittadini. Le segnalazioni sono arrivate sia al Centro Unico Prenotazioni (CUP) sia al numero verde dedicato (800996239), ma anche direttamente ai telefoni di decine e decine di residenti della provincia di Salerno.

La truffa si manifesta principalmente in due modi: la prima, una chiamata vocale in cui una voce pre-registrata chiede di richiamare un numero, spesso un 899, per ottenere informazioni su presunte visite o esami. La seconda modalità riguarda l’invio di sms fraudolenti che invitano a cliccare su un link per aggiornare dati o confermare prestazioni, portando l’utente a pagine web che imitano quelle dell’Asl.

La strategia della truffa telefonica

L’obiettivo dei malviventi è, in entrambi i casi, ottenere i dati personali degli utenti o indurli a richiamare numerazioni a pagamento (come gli 899), generando così consistenti guadagni illeciti.

La dinamica della truffa telefonica è stata descritta: dopo la prima chiamata, che serve solo a sollecitare un feedback o una reazione, gli utenti ricevono un messaggio in cui vengono chiesti contatti e coordinate bancarie. Molti, convinti di comunicare con il CUP, sono caduti nell’inganno.

Giovanardi Sacco, che gestisce i servizi sociosanitari, ha già avvisato gli utenti: «Si registra una nuova ondata di ripetuti tentativi di truffa attraverso messaggi fraudolenti in cui il mittente è spacciato per un dipendente dell’Asl Salerno o si chiede di richiamare urgentemente determinati numeri di telefono».

Leggi anche:

Falsi ricoveri ad Agropoli: a processo professionisti e privati cittadini per presunta truffa all’ASL

Numeri da bloccare immediatamente

L’Asl ha pubblicato un avviso per avvertire la cittadinanza e ha diffuso i numeri telefonici dei truffatori già segnalati: 3391306970 e 3518593628. È cruciale che i cittadini blocchino immediatamente questi numeri e ignorino qualsiasi comunicazione o richiesta di richiamata che provenga da essi.

L’azienda sanitaria ha specificato che i messaggi fraudolenti sono numerosi e molto insistenti. Inoltre, si sottolinea che le chiamate di richiamo verso i numeri a pagamento (come gli 899) comportano conseguenze economiche rilevanti e spropositate per i cittadini. La frode può avvenire anche tramite chiamate mute, che terminano bruscamente per costringere l’utente a richiamare e subire l’addebito.

Appello e intervento delle autorità

Carmine Mangino, responsabile del CUP dell’Asl Salerno, ha confermato che la situazione sta causando molti disagi: «Già adesso, ci sono state riferite diversi tentativi di truffa».

L’azienda ha prontamente sporto denuncia alle autorità competenti, tra cui la Polizia Postale, comunicando i numeri “sospetti” segnalati. Inoltre, sono stati implementati controlli rapidi sullo stato delle proprie linee telefoniche per assicurarsi che non siano state violate e che i segnali di spam vengano bloccati prima che possano raggiungere gli utenti.

L’Asl ha lanciato un appello a tutte le compagnie telefoniche per collaborare in questa operazione di difesa, sottolineando che l’azione congiunta è essenziale per tutelare i cittadini: «Questa situazione la diminuire la fiducia sui veri servizi telefonici dell’azienda, come il Recall per la prenotazione delle visite mediche degli utenti».

Consigli per i cittadini

  • Non rispondere o richiamare i numeri sconosciuti, specialmente quelli che iniziano con 899 o che chiedono dati personali/bancari.
  • Non cliccare su link contenuti in sms che sembrano provenire dall’Asl o dal CUP, soprattutto se chiedono di aggiornare informazioni.
  • Contattare solo i canali ufficiali dell’Asl Salerno per qualsiasi verifica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asl salernoSalernotruffe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mensa Caggiano

Detrazioni sulla mensa scolastica a chi conferisce olio di produzione familiare: ecco l’iniziativa di Caggiano

Torna la Mensa a metro zero e rifiuti zero a Caggiano. Un…

Cisl FP Vallo di Diano

Ultimatum dei sindacati al Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni: “Politiche sociali nel caos, servono risposte immediate”

Stipendi arretrati, carenze di personale e disorganizzazione mettono a rischio i servizi…

Serie C: la capolista Salernitana fa visita al Latina

Una sfida affascinante tra una Salernitana in cerca di conferme e un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.