Attualità

Treni, si torna a circolare tra Nocera Inferiore e Salerno: c’è la data

Da venerdì 15 novembre sarà ripristinata l’offerta ordinaria di trasporto regionale

Comunicato Stampa

12 Novembre 2024

Stazione Salerno

Tornano a circolare da venerdì 15 novembre i treni nel tratto di linea tra Nocera Inferiore e Salerno, sulla linea convenzionale Napoli – Salerno, via Cava de’ Tirreni. È stato disposto il nulla osta alla ripresa della circolazione da parte della Magistratura.

Ripristinato il servizio

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) aveva terminato i lavori di demolizione parziale dell’edificio e messa in sicurezza dell’intero costone roccioso adiacente la sede ferroviaria entro i 100 giorni previsti.

Da venerdì 15 novembre sarà ripristinata l’offerta ordinaria di trasporto regionale. Tutti i canali di vendita sono già aggiornati, il dettaglio dei provvedimenti sarà disponibile nelle stazioni, negli uffici assistenza clienti e sui canali informativi online.

Il commento del Sottosegretario ai Trasporti, Tullio Ferrante

“Come promesso, dopo i necessari interventi di ripristino dovuti alla frana, la linea storica Salerno – Nocera via Cava de’ Tirreni sarà ripristinata venerdì 15 novembre. È stato così mantenuto l’impegno di ultimare i lavori entro 100 giorni, al netto degli adempimenti propedeutici al dissequestro da parte dell’autorità giudiziaria, restituendo così, nel più breve tempo possibile, un collegamento pienamente operativo ai tanti pendolari e viaggiatori che quotidianamente lo utilizzano”. Lo rende noto il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante.

“Questo risultato è il frutto della grande attenzione verso il territorio, il cui diritto alla mobilità – aggiunge – rappresenta un tema assolutamente prioritario. Sin dall’inizio, ho seguito costantemente gli interventi messi in campo per riattivare la tratta ferroviaria mantenendo assidue interlocuzioni con Rfi, sia durante l’esecuzione dei lavori che rispetto ai servizi sostitutivi assicurati agli utenti.

Consapevoli dei disagi che i cittadini hanno dovuto affrontare in questi mesi, i lavori di ripristino hanno consentito anche di aumentare la sicurezza della linea Salerno – Nocera e mitigare così il rischio che si verifichino nuove interruzioni a causa di eventi meteorologici avversi. Continuerò a lavorare per rafforzare le infrastrutture e garantire lo sviluppo del sistema dei trasporti, vera chiave per la crescita del territorio”, conclude Ferrante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Torna alla home