Cilento

Tragico incidente sulla SS18 a Capaccio: due morti e un ferito grave

È successo questo pomeriggio, chiusa la strada per favorire i soccorsi

Redazione Infocilento

24 Agosto 2024

Un nuovo lutto sulla strada statale 18. Nel pomeriggio di oggi, poco prima delle 15, si è verificato un incidente stradale nel tratto che attraversa il comune di Capaccio Paestum. Lo scontro frontale tra un’auto e una moto ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di un terzo.

InfoCilento - Canale 79

Dinamica dell’incidente e soccorsi

Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto è stato violento, tanto da provocare la morte sul colpo di due persone a bordo della moto Honda, un uomo e una donna, sbalzate violentemente a terra. Si tratta di Cosimo Spagnuolo, 48 anni di Atripalda, e la sua compagna Rossana Arena, comune dell’Avellinese dove stavano rientrando quando è avvenuto il sinistro.

Il conducente di una Fiat Punto, invece, un quarantanovenne originario di Vallo della Lucania, è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Ruggi con un’eliambulanza.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco di Agropoli e i carabinieri. I caschi rossi hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e estrarre i corpi delle vittime dalle lamiere contorte dei veicoli. La polizia stradale e i carabinieri si sono occupati dei rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Alla polizia municipale il compito di regolare il traffico.

A causa della gravità dell’incidente, infatti, la SS18 è stata chiusa al traffico tra gli svincoli di Agropoli Nord e Cafasso, provocando lunghe code e disagi per gli automobilisti.

Il cordoglio

Il sindaco di Atripalda, Paolo Spagnuolo, ha espresso il suo dolore e la sua incredulità: “Parliamo di due persone perbene, davvero non ci sono parole. Siamo profondamente scossi e ad

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nella notte a Battipaglia: in fiamme tre autovetture, tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

Indagini in corso sulle cause che hanno innescato il rogo, non si esclude la vista dolosa

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home