• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tomba lucana ritrovata a Vibonati: partito l’iter per il restauro

Dalla Soprintendenza è arrivato il via libera al progetto di restauro. Il Comune impiegherà fondi del bilancio comunale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Ottobre 2024
Condividi
Tomba lucana Vibonati

Il Comune di Vibonati prosegue l’iter per il restauro della Tomba Lapidea di epoca lucana, situata in località San Giocondo, nei pressi del Monastero di San Francesco.

La scoperta della tomba

La stessa fu scoperta nel 2014 durante scavi per il metanodotto e venne poi posizionata in uno spazio pubblico dinanzi al convento di San Francesco, determinando rabbia e indignazione per la scelta di lasciarla all’aperto, esposta alle intemperie.

Ora il Comune ha voluto fare il punto della situazione, riassumendo l’iter posto in essere che ha avuto un avanzamento nelle ultime settimane.

Già questa estate l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Manuel Borrelli, dopo un sopralluogo effettuato dalla Soprintendenza, con la presenza di Simona Di Gregorio, funzionario archeologo della SABAP di Salerno e Avellino, ha condiviso i criteri e il percorso per il restauro della tomba.

Dettagli del progetto di restauro

Verranno impegnati fondi del bilancio comunale per il restauro. È stata incaricata Caterina Cammarano, restauratrice qualificata, per eseguire i lavori necessari al risanamento conservativo e al successivo trasferimento della tomba presso il Museo Civico “Vicente Gerbase” di Vibonati.

L’Ente ha già trasmesso alla Soprintendenza una relazione dettagliata sull’intervento di restauro e spostamento predisposto dalla restauratrice. Nelle scorse settimane è arrivata l’autorizzazione dalla Direzione Generale Archeologica di Salerno e Avellino per procedere con i lavori.

Fasi di intervento

Fino ad oggi, sono state completate diverse operazioni preliminari come la mappatura del degrado, la realizzazione della documentazione fotografica, sondaggi di verifica, saggi preliminari, prelievo di materiali.

Queste operazioni sono fondamentali per garantire un restauro efficace e rispettoso della storia della Tomba Lapidea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentotomba lucanavibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Capaccio furto

Capaccio Paestum: furto in un’auto. La denuncia del deputato Francesco Emilio Borrelli

Ennesimo colpo: sfondato un finestrino e prelevati gli oggetti lasciati all'interno dell'abitacolo

Esami del cuore

Salerno: un incontro sul ruolo del Medico di medicina generale nel percorso di donazione e trapianto di organi

L'appuntamento è per sabato 22 novembre alle ore 9.00 presso l'Ordine dei…

La forza della gentilezza in politica: Elvira Serra presenta il suo libro ad Agropoli

Attraverso la scrittura di Elvira Serra, il libro delinea il ritratto di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.