Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stranizza D’Amuri di Beppe Fiorello e dell’agropolese Andrea Cedrola candidato ai David di Donatello 2024

Orgoglio di Agropoli: la sceneggiatura del film candidato ai David di Donatello è di Andrea Cedrola

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Aprile 2024
Condividi
Andrea Cedrola

Agropoli può gioire: il film Stranizza D’Amuri di Beppe Fiorello, sceneggiato da Andrea Cedrola, è stato candidato ai David di Donatello 2024 nella categoria Miglior Esordio alla Regia e David Giovani.

Un esordio promettente

Nonostante non sia presente nella cinquina dei migliori film dell’anno, la pellicola ha conquistato il favore della giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, che ha riconosciuto il suo valore come opera prima di Fiorello.

La soddisfazione di Fiorello

“Sono molto soddisfatto di questa candidatura“, ha dichiarato Fiorello. “È un premio importante, soprattutto perché assegnato da una giuria di studenti. È la dimostrazione che il film ha saputo toccare le corde giuste e arrivare al cuore del pubblico giovane.”

Un omaggio alla Sicilia e a una tragica storia vera

Stranizza D’Amuri, ambientato nella Sicilia del 1982, racconta la tragica storia di due giovani ragazzi, Giorgio Agatino Giammona ed Antonio Galatola, uccisi in un delitto di matrice omofoba che sconvolse l’intera isola. Il film è girato interamente in Sicilia, tra Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo Gargallo e Pachino, e la sua colonna sonora include la canzone “Stranizza D’Amuri” di Franco Battiato.

Orgoglio agropolese: Andrea Cedrola

La sceneggiatura è dell’agropolese Andrea Cedrola che ha lavorato al film insieme a Fiorello. Nato e cresciuto nel Cilento Andrea ha studiato a Bologna e attualmente vive a Roma.
Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, corso di Sceneggiatura, ha iniziato a lavorare su cortometraggi e ha poi fatto il suo ingresso nel mondo del grande schermo.
Per il cinema vanta già diverse opere come Più buio della Mezzanotte, Una Famiglia, Il Giorno e la notte. Ha scritto inoltre due romanzi esordendo con La Collina, un lavoro realizzato con Andrea Delogu.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.